Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Scia Milano

Scia Milano

Scia Milano
La Scia Milano è la Segnalazione Certificata di Inizio Attività che viene richiesta nel capoluogo lombardo a coloro che intendono avviare, apportare modifiche o cessare un’attività commerciale, artigianale o industriale. Introdotta con la legge 122/2010, la Scia sostituisce la Dia proseguendo il progetto di sburocratizzazione delle procedure pendenti sulle amministrazioni locali. La Scia si caratterizza infatti come un’autocertificazione che rimpiazza ogni tipo di autorizzazione, licenza e nulla osta, il cui rilascio è subordinato a dei preliminari controlli di accertamento. In tal modo una volta presentata la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è possibile iniziare, modificare o concludere la propria attività senza dover attendere le tempistiche contemplate per i controlli da parte degli enti competenti.

Sul sito di Fareimpresa.comune.milano.it è possibile visualizzare l’elenco completo delle attività commerciali, artigianali e industriali sottoposte e non sottoposte all’esibizione della Scia Milano. Le imprese che necessitano di presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività dovranno quindi reperire la modulistica inerente e compilarla in ogni sua parte.

Si ricorda al riguardo che la documentazione Scia fa riferimento a moduli regionali, reperibili sui siti delle amministrazioni locali: tra queste spiccano i comuni lombardi che sono virtuosi nel continuo aggiornamento della modulistica in merito. A seconda del tipo di operazione che si intende compiere e del tipo di attività in questione è possibile scegliere tra due modelli Scia e procedere con la compilazione di ulteriori schede aggiuntive. Inoltre in alcuni casi possono essere richiesti ulteriori elaborati, come la planimetria dei locali e la relazione tecnica. Complessivamente la documentazione contiene l’autocertificazione relativa al possesso dei requisiti soggettivi e professionali e di quelli oggettivi relativi alla conformità ai parametri urbanistici, edilizi e igienici delle attrezzature e delle strutture. La documentazione Scia, corredata anche dei documenti di identità, è quindi funzionale alla presentazione di una descrizione completa dell’attività sul quale si desidera intervenire.

Una volta compilata la documentazione, la Scia deve essere inviata in modalità telematica al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) della regione Lombardia. A seguito della ricezione il personale del SUAP provvederà, entro 60 giorni, a verificare la completezza e la veridicità di quanto dichiarato nella modulistica, invitando, se necessario, il soggetto richiedente a completare la documentazione o a regolarizzare eventuali abusi, con la possibilità di applicare sanzioni.

Il soggetto richiedente può presentare la Scia Milano ricorrendo a un intermediario di fiducia, come la propria associazione di categoria o un professionista qualificato, come per esempio il proprio commercialista, oppure autonomamente. Nel primo caso sul sito Fareimpresa.comune.milano.it vi è la procedura guidata per la presentazione della Scia riservata alla associazioni di categoria e agli ordini professionali che hanno sottoscritto un’intesa con il SUAP. Inoltre è possibile anche utilizzare la procedura guidata ComUnica Starweb, resa disponibile dalle Camere di Commercio italiane.

Nel caso invece il richiedente volesse procedere autonomamente dovrà inviare la documentazione impiegando la posta elettronica certificata (PEC to PEC) o dispositivi con firma digitale. Nello specifico dovrà scaricare la documentazione Scia, stamparla, compilarla a mano, scansionarla e tradurla in Pdf, firmarla digitalmente e inviarla all’indirizzo scia.comunemilano@pec.it.

Si annovera infine la procedura guidata di compilazione della Scia posta in essere dalla Regione Lombardia e al quale si potrà accedere dalla piattaforma M.U.T.A.

Per ulteriori e approfondite informazioni sulla Scia Milano consigliamo di consultare i seguenti siti web:
http://fareimpresa.comune.milano.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=6&Itemid=80
http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=%2Fcontentlibrary%2FHo+bisogno+di%2FHo+bisogno+di%2FSCIA&categ=IT_CAT_Bisogni_02&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_02/62e8f280446e0188b8fbbbd36d110d8a/PUBLISHED