Scia modulistica

Quando si parla di Scia modulistica ci si riferisce a tutta la documentazione che occorre compilare, firmare e allegare per poter presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività. La Scia è infatti quell’autocertificazione da esibire presso il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) per poter avviare, modificare o cessare un’attività nel settore commerciale, artigianale e industriale.
La Scia modulistica fa riferimento a moduli regionali che è possibile reperire presso i siti web istituzionali dei Comuni italiani. Chi desidera procedere quindi con la compilazione della suddetta documentazione dovrà navigare la corrispondente pagina online del portale del proprio Comune di appartenenza e scaricare ivi la modulistica. Tuttavia occorre sottolineare che non tutti i Comuni procedono sempre con l’aggiornamento della modulistica; pertanto chi non dovesse trovare la documentazione più recente potrà rivolgersi direttamente al SUAP per avere un riscontro.
La modulistica Scia comprende sostanzialmente due modelli, che il soggetto richiedente sceglierà sulla base della decisione che intende compiere circa la propria attività. Il modello A è riservato all’apertura di un’attività nuova e alla modifica di un’attività già in esercizio, nei casi in cui si intenda porre in essere un trasferimento di sede o attuare delle variazioni del ciclo produttivo. Il modello B interessa invece il subingresso, l’effettuazione di un cambio di ragione sociale senza che vengano applicate variazioni strutturali all’attività, la sospensione, la ripresa e la conclusione dell’attività.
La Scia modulistica contempla altresì la compilazione di alcune schede aggiuntive, a seconda del tipo di attività che si vuole avviare, modificare o portare a conclusione. Nello specifico:
- scheda 1: per le attività di vendita e somministrazione di bevande e alimenti;
- scheda 2: per la dichiarazione del possesso dei requisiti professionali e morali funzionali a svolgere le attività di vendita e somministrazione;
- scheda 3: per le attività relative ai servizi alla persona;
- scheda 4: per le attività che contemplano la produzione;
- scheda 5: concernente la conformità ambientale per quelle attività che hanno un impatto sull’ambiente circostante.
La documentazione per la presentazione della Scia contempla, per le attività rientranti nel modulo A, anche la redazione di una planimetria dei locali in scala non più piccola di 1:100. Nel caso invece delle attività produttive, sempre confacenti al modello A, è possibile che venga richiesta una relazione tecnica, anche se al riguardo si consiglia di informarsi al SUAP. A completare la modulistica concorre infine la copia del documento di identità del soggetto che intende inoltrare la Scia.
La Scia modulistica fa riferimento a moduli regionali che è possibile reperire presso i siti web istituzionali dei Comuni italiani. Chi desidera procedere quindi con la compilazione della suddetta documentazione dovrà navigare la corrispondente pagina online del portale del proprio Comune di appartenenza e scaricare ivi la modulistica. Tuttavia occorre sottolineare che non tutti i Comuni procedono sempre con l’aggiornamento della modulistica; pertanto chi non dovesse trovare la documentazione più recente potrà rivolgersi direttamente al SUAP per avere un riscontro.
La modulistica Scia comprende sostanzialmente due modelli, che il soggetto richiedente sceglierà sulla base della decisione che intende compiere circa la propria attività. Il modello A è riservato all’apertura di un’attività nuova e alla modifica di un’attività già in esercizio, nei casi in cui si intenda porre in essere un trasferimento di sede o attuare delle variazioni del ciclo produttivo. Il modello B interessa invece il subingresso, l’effettuazione di un cambio di ragione sociale senza che vengano applicate variazioni strutturali all’attività, la sospensione, la ripresa e la conclusione dell’attività.
La Scia modulistica contempla altresì la compilazione di alcune schede aggiuntive, a seconda del tipo di attività che si vuole avviare, modificare o portare a conclusione. Nello specifico:
- scheda 1: per le attività di vendita e somministrazione di bevande e alimenti;
- scheda 2: per la dichiarazione del possesso dei requisiti professionali e morali funzionali a svolgere le attività di vendita e somministrazione;
- scheda 3: per le attività relative ai servizi alla persona;
- scheda 4: per le attività che contemplano la produzione;
- scheda 5: concernente la conformità ambientale per quelle attività che hanno un impatto sull’ambiente circostante.
La documentazione per la presentazione della Scia contempla, per le attività rientranti nel modulo A, anche la redazione di una planimetria dei locali in scala non più piccola di 1:100. Nel caso invece delle attività produttive, sempre confacenti al modello A, è possibile che venga richiesta una relazione tecnica, anche se al riguardo si consiglia di informarsi al SUAP. A completare la modulistica concorre infine la copia del documento di identità del soggetto che intende inoltrare la Scia.