Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Rogito acquisto prima casa

Rogito acquisto prima casa

Rogito acquisto prima casa
Le indicazioni necessarie da sapere sul rogito acquisto prima casa: che cos'è, in cosa consiste, quali sono le normative che lo regolamentano e altre informazioni per conoscere i diritti e i doveri che ne discendono.

Se avete deciso di acquistare un immobile che rientra nella categoria prima casa e volete essere ben informati sugli atti che bisogna compiere per portare a termine la trattativa, il rogito è uno dei documento fondamentali di cui conoscere il funzionamento. Questo documento non è altro che l'atto mediante il quale viene resa ufficiale la compravendita dell'immobile davanti a un notaio che tramite i precedenti accertamenti può attestare la validità della trattativa e sancire l'accordo tra le parti, cioè tra il venditore e l'acquirente.

Questo documento deve essere necessariamente firmato davanti a un notaio che deve conferirgli la forma di atto pubblico poiché la compravendita di un abitazione rientra nei casi in cui un bene viene trasferito da un soggetto all'altro in cambio di una somma di denaro che costituisce il valore dell'immobile. Il notaio, tramite gli accertamenti svolti garantisce la legalità dell'atto (rispetto delle norme in vigore nell'ambito specifico), la veridicità di quanto viene scritto nel documento e l'identità delle parti coinvolte che devono sottoscriverlo.

Affinché un rogito sia completo di tutte le informazioni, previste dall'ultimo aggiornamento normativo in materia L. 248/2006, deve contenere: il valore effettivo di cessione dell’immobile; le indicazioni analitiche e tecniche relative alle modalità di pagamento; l’eventuale ricorso di una o di entrambe le parti ad attività di mediazione per pervenire alla trattativa e, in caso affermativo, tutti i dati identificativi del titolare; le spese corrisposte per ultimare l'attività di mediazione (anche in questo caso è necessario indicare le modalità analitiche di pagamento).

Le spese che si dovranno sostenere per firmare il rogito per l'acquisto di una prima casa dipendono da svariate condizioni, differenti da caso a caso. Per avere un'idea più chiara sull'ammontare del costo complessivo si consiglia di consultare l'articolo preventivo notaio, oppure navigare sui vari portali internet che permettono sia di ricevere molte informazioni sulle pratiche da presentare, sia di poter fare una stima approssimativa dell'importo complessivo.

È da tenere presente, inoltre, che il notaio deve essere remunerato non solo nel caso della preparazione e della firma del rogito, ma anche per quanto riguarda l'accensione del mutuo relativo alla compravendita dell'abitazione in oggetto.