Particella catastale

Tutte le informazioni tecniche e storiche dei beni immobili, fabbricati o terreni, sono racconte in un registro chiamato Catasto. Fra gli elementi di archiviazione delle suddette informazioni, uno dei più importanti è sicuramente la particella catastale o mappale o numero di mappa, che indica con un numero, una porzione di terreno o un fabbricato con, eventuale, relativa area di pertinenza.
Sostanzialmente, la particella è una porzione continua di terreno (identica per coltura e classe di produttività) o fabbricato di proprietà di un singolo individuo o società. Essa definisce la struttura stessa del Catasto, spesso, definito “particellare” proprio perchè basato sulla suddivisione del territorio nazionale in particelle numerate.
Quando si intraprende una ricerca catastale, fra le tante voci richieste, le più importanti sono:
La particella catastale di un immobile, sia esso fabbricato o terreno, è sempre indicata nella mappa catastale. Per avere tale documento basta fare richiesta, presso gli uffici dislocati sul territorio dell’Agenzia delle Entrate o contattare un tecnico che potrà fare richiesta on-line.
Nei fogli di mappa catastali, la numerazione delle particelle partono da uno sino all'infinito e si muovono da sinistra a destra e dall'alto verso il basso. In caso di divisioni o vendite, le particelle possono essere frazionate generando così le Particelle Madri e Figlie.
Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata al Servizi catastali e ipotecari.
Sostanzialmente, la particella è una porzione continua di terreno (identica per coltura e classe di produttività) o fabbricato di proprietà di un singolo individuo o società. Essa definisce la struttura stessa del Catasto, spesso, definito “particellare” proprio perchè basato sulla suddivisione del territorio nazionale in particelle numerate.
Quando si intraprende una ricerca catastale, fra le tante voci richieste, le più importanti sono:
- Nel Catasto Fabbricati, la Sezione amministrativa ovvero la suddivisione del territorio del Comune, chiamata anche comune catastale, si identifica con una lettera e una denominazione. E’ un dato sempre obbligatorio quando è presente nell’identificativo catastale dell’immobile ricercato.
- La Sezione censuaria, presente nel Catasto terreni, indica la suddivisione territoriale del Comune catastale.
- La Sezione urbana, con riferimento al Catasto fabbricati, rappresenta un’altra suddivisione del territorio comunale.
- Il Foglio è un dato obbligatorio in cui viene descritta una porzione di territorio comunale rappresentato nelle mappe cartografiche catastali.
- Il Denominatore è un dato presente nel catasto tavolare o sistema del libro fondiario.
- Il Subalterno ha un significato differente legato alla sua presenza nel Catasto fabbricati o terreni. Nel primo caso, identifica un bene immobile, compresa la singola unità immobiliare esistente su una particella mentre nel secondo fa riferimento ai fabbricati rurali.
La particella catastale di un immobile, sia esso fabbricato o terreno, è sempre indicata nella mappa catastale. Per avere tale documento basta fare richiesta, presso gli uffici dislocati sul territorio dell’Agenzia delle Entrate o contattare un tecnico che potrà fare richiesta on-line.
Nei fogli di mappa catastali, la numerazione delle particelle partono da uno sino all'infinito e si muovono da sinistra a destra e dall'alto verso il basso. In caso di divisioni o vendite, le particelle possono essere frazionate generando così le Particelle Madri e Figlie.
Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata al Servizi catastali e ipotecari.