Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Mappe catastali

Mappe catastali

Mappe catastali
Nel catasto terreni, ci sono le cosiddette Mappe catastali (o estratti di mappa): documenti utili all’individuazione dei confini delle aree di pertinenza di un particolare immobile, sono essenzialmente la riproduzione grafica di un’area di un comune censuario in scala 1:2.000.

La mappa cartografica catastale è suddivisa in fogli numerati progressivi che si muovono, da nord a sud e poi da ovest a est, per descrivere sin nel più piccolo dettaglio il territorio comunale. In ogni foglio poi, ci sono le cosiddette particelle o mappali o numeri di mappa che, con un numero, indicano una porzione di terreno. Infine, tra gli elementi che compongono una mappa catastale, si ricorda il Subalterno che nel Catasto terreni, indica i fabbricati rurali. Tutti i fogli della mappa catastale, in cui si potranno vedere rappresentati anche fiumi, strade, fabbricati, ecc., sono contenuti un un’altra mappa con scala maggiore, presente solo in formato cartaceo nelle sedi del Catasto, nota come Quadro di Unione.

L’estratto di mappa catastale è un documento frequentemente necessario a molti tecnici. Questi ultimi possono richiedere le mappe catastali presso gli [span=testo-grassetto] dislocati sul territorio nazionale oppure online.

Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate i professionisti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale ed incaricati da un titolare dei diritti reali sull’immobile, possono presentare atti di aggiornamento del Catasto terreni, acquisendo un estratto di mappa digitale. Dopo aver inserito i propri dati i accesso alla piattaforma, è necessario inviare una dettagliata richiesta, sottoscritta con firma digitale. In questo documento sono presenti le seguenti informazioni:
  • I dati di una particella censita nel Catasto terreni relativa alla cartografia e ai punti fiduciali, nel raggio di 1.000 metri.
  • I dati anagrafici e codice fiscale dei soggetti intestatari.
  • Le quote di possesso.
La richiesta di tale documento, salvo specifiche differenti, prevede un costo legato ai tributi catastali e l’imposta di bollo.

Fra i molteplici servizi offerti dal sito dell’Agenzia delle Entrate si ricorda infine la possibilità di consultare le pratiche delle visure catastali di terreni. E’ così possibile conoscere i dati sui redditi dominicale e agrario e tutte le informazioni sugli immobili censiti al Catasto terreni. La procedura di richiesta per la consultazione, delle rendite catastali è molto semplice: per accedere al servizio basta inserire il proprio Codice Fiscale, selezionare, da un menù a tendina, l’Ufficio provinciale di riferimento e indicare gli identificativi catastali (Terreni o fabbricati – Comune - Sezione Urbana - Foglio – Particella – Subalterno).

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata al Catasto terreni.