Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Catasto dei terreni

Catasto dei terreni

Catasto dei terreni
Il catasto terreni è una delle due principali sezioni del catasto che, per definizione è un registro in cui sono archiviate tutte le informazioni tecniche e storiche dei beni immobili, siano essi fabbricati o terreni.

Questa parte del registro dedicata alle unità immobiliari agricole è anche nota come “Seconda Sezione”. Essa rappresenta le fondamenta stesse del Catasto poiché nella sezione terreni si trovano i cosiddetti Fogli di Mappa catastale in cui sono rappresentate le particelle catastali.
La mappa cartografica catastale è suddivisa in fogli progressivi numerati che, muovendosi da nord a sud e poi da ovest a est, descrivono il territorio comunale. In ogni foglio si rinvengono le particelle o mappali o numeri di mappa che indicano, con un numero, una porzione di terreno. In ultimo, il Subalterno che nel Catasto terreni, si riferisce ai fabbricati rurali. Tutti i fogli di una mappa catastale, in cui si potranno vedere rappresentati anche canali, strade, ecc., sono contenuti un un’altra mappa con scala maggiore, denominata Quadro di Unione. Quest’ultima è presente solo in formato cartaceo nelle sedi del Catasto.

Secondo quanto riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, i dati relativi agli immobili censiti nel catasto terreni sono:
  • Qualità, è un tipo di macrocoltura agraria attribuita a una particella del Catasto terreni, o sua porzione, avente rilevanza ai fini della conservazione del Catasto.
  • Classe, corrisponde ad un parametro che identifica il grado di produttività delle particelle interessate da una qualità di coltura.
  • Ha, indica la superficie in ettari del terreno.
  • Are, equivale alla superficie in are del terreno.
  • Ca, è la superficie in centiare del terreno.
  • Reddito dominicale, è costituito dalla parte del reddito medio ordinario detraibile dall’esercizio delle attività agricole, che spetta al proprietario del terreno. È correlato alla qualità del terreno e alla sua produttività media ordinaria.
  • Reddito agrario, è costituito dalla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale di esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati, nei limiti della potenzialità del terreno, nell’esercizio delle attività agricole. È correlato alla qualità del terreno e alla sua produttività media ordinaria.

Per sapere se un terreno risulta edificabile, si ricorda che bisogna ricercare tale informazione nel PRG (Piano Regolatore Generale) del Comune di interesse poiché nel catasto è riportata solo la destinazione del terreno: agricola, frutteto, pascolo, ecc.

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata al Catasto terreni.