Guida acquisto casa

Comprare casa è un atto importante, che comporta un investimento oneroso. Per questo motivo è bene essere preparati. Vi offriamo alcuni consigli pratici, una sintetica guida acquisto casa.
Questi sono alcuni consigli pratici su come muoversi prima dell’acquisto: una guida acquisto casa per approcciare questo delicato passaggio. Per informazioni sull’atto pratico dell’acquisto vi rimandiamo invece alle guide per l’acquisto di prima e seconda casa.
- Controlli sul venditore. Il soggetto venditore può essere sia un privato, sia un’impresa costruttrice o immobiliare. L’identità del venditore è fondamentale per stimare le imposte che pagherete sull’acquisto della prima o seconda casa. Nel caso in cui sia un privato, potete controllare che non sia iscritto agli elenchi dei protestati o dei fallimenti.
- Le agenzie immobiliari. Si tratta di agenzie di mediazione, che aiutano l’incontro fra domanda e offerta. Il loro ruolo ad esempio è fondamentale per chiudere il compromesso fra le parti. Fate però attenzione alle credenziali dell’agente: egli deve essere regolarmente iscritto alla Camera di Commercio. Se non lo fosse, ricordatevi che sta esercitando abusivamente la professione e che quindi non gli si deve alcuna provvigione. In ogni caso, la provvigione, a norma di legge, deve essere corrisposta solo se “l’affare è concluso per effetto del suo intervento”. È consigliabile quindi stabilire l’entità del pagamento fin da subito (spesso fra il 2% e il 3% della transazione), ricordando che la provvigione è divisa fra venditore e acquirente.
- Valutazione dell’edificio. Una guida acquisto casa non sarebbe completa senza alcuni consigli sulle condizioni dell’edificio che intendete acquistare. Valutate le condizioni architettoniche, così da evitare future spese di ristrutturazione. In caso di condominio, osservate le parti comuni, che saranno oggetto di spese condominiali più o meno pesanti. Altro fattore da considerare è la situazione dell’impianto di riscaldamento, che costituisce una voce di spesa importante.
- Situazione catastale dell’immobile. Verificate a quale categoria catastale appartiene l’immobile: questa infatti influirà sulle agevolazioni fiscali che potrete ricevere sulla casa. Richiedete poi all’Ufficio del catasto la scheda catastale, che in allegato porta anche una piantina dell’immobile: se questa non corrisponde alla disposizione effettiva della casa, chiedetene conto al proprietario, che dovrebbe fornirvi prova scritta del condono o autorizzazione alle modifiche. Valutate anche la presenza di eventuali ipoteche.
Questi sono alcuni consigli pratici su come muoversi prima dell’acquisto: una guida acquisto casa per approcciare questo delicato passaggio. Per informazioni sull’atto pratico dell’acquisto vi rimandiamo invece alle guide per l’acquisto di prima e seconda casa.