Orient Express treno

Orient Express treno, un’esperienza di lusso dal sapore storico, per viaggiare in Europa e visitare alcune fra le città più affascinanti. Si tratta di un servizio di viaggio in treno gestito dalla compagnia Belmond: il Venice Simplon – Orient Express (questo il nome per esteso di questo convoglio) offre ai propri facoltosi clienti un’esperienza lussuosa, un viaggio piacevole per gli Stati europei attorniati dai migliori servizi disponibili su un convoglio ferroviario.
Orient Express treno, le origini storiche. L’Orient Express nasce nel 1883 per permettere il collegamento ferroviario fra Parigi, Vienna e Istanbul, nell’allora Impero Ottomano. Sin da subito, si configurò come un collegamento riservato ai clienti più facoltosi, che volevano muoversi nel lusso e con tranquillità. Il fatto di collegare il centro dell’Europa, Parigi e Vienna, alle porta dell’Oriente, Istanbul, diede il nome al treno. Le città toccate durante il suo percorso erano Strasburgo, Monaco di Baviera, Budapest e Bucarest.
A partire dal 1919 fu possibile il collegamento con l’Italia: venne quindi prevista una seconda tratta dell’Orient Express che collegava sempre Parigi e Istanbul, ma passando per Milano, Venezia, Belgrado, Sofia e Atene. È forse questa la tratta più conosciuta all’utenza italiana, che lega indissolubilmente il nome dell’Orient Express a Venezia.
Orient Express treno, come funziona ai giorni nostri. Oggi, questa seconda tratta è ancora attiva, nella sua parte fra Venezia e Istanbul, mentre vengono anche garantiti collegamenti quotidiani con Parigi. Se nell’Ottocento, questo treno era una soluzione innovativa per muoversi in Europa, oggi è ricercato non tanto per la sua rapidità, ma per l’esperienza di rivivere un’epoca ormai passata.
Le carrozze dell’Orient Express sono numerate e tutte diverse fra loro. Ognuna è stata mantenuta nella condizioni in cui fu creata: quelle che viaggiano oggi risalgono agli anni Venti e Trenta del Novecento e ne hanno mantenuto tutte le caratteristiche.
Per tutte le informazioni sulle tariffe e le modalità di prenotazione dei biglietti sull’Orient Express treno, vi rimandiamo al sito web della compagnia Belmond e alle specifiche sull’Orient Express.
Orient Express treno, le origini storiche. L’Orient Express nasce nel 1883 per permettere il collegamento ferroviario fra Parigi, Vienna e Istanbul, nell’allora Impero Ottomano. Sin da subito, si configurò come un collegamento riservato ai clienti più facoltosi, che volevano muoversi nel lusso e con tranquillità. Il fatto di collegare il centro dell’Europa, Parigi e Vienna, alle porta dell’Oriente, Istanbul, diede il nome al treno. Le città toccate durante il suo percorso erano Strasburgo, Monaco di Baviera, Budapest e Bucarest.
A partire dal 1919 fu possibile il collegamento con l’Italia: venne quindi prevista una seconda tratta dell’Orient Express che collegava sempre Parigi e Istanbul, ma passando per Milano, Venezia, Belgrado, Sofia e Atene. È forse questa la tratta più conosciuta all’utenza italiana, che lega indissolubilmente il nome dell’Orient Express a Venezia.
Orient Express treno, come funziona ai giorni nostri. Oggi, questa seconda tratta è ancora attiva, nella sua parte fra Venezia e Istanbul, mentre vengono anche garantiti collegamenti quotidiani con Parigi. Se nell’Ottocento, questo treno era una soluzione innovativa per muoversi in Europa, oggi è ricercato non tanto per la sua rapidità, ma per l’esperienza di rivivere un’epoca ormai passata.
Le carrozze dell’Orient Express sono numerate e tutte diverse fra loro. Ognuna è stata mantenuta nella condizioni in cui fu creata: quelle che viaggiano oggi risalgono agli anni Venti e Trenta del Novecento e ne hanno mantenuto tutte le caratteristiche.
Per tutte le informazioni sulle tariffe e le modalità di prenotazione dei biglietti sull’Orient Express treno, vi rimandiamo al sito web della compagnia Belmond e alle specifiche sull’Orient Express.