Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Telefono VoIP

Telefono VoIP

Telefono VoIP
Il telefono VoIP è molto simile a un tradizionale apparecchio telefonico e include diversi servii aggiuntivi che vengono attivati in modo gratuito e senza l'installazione di altri apparecchi. Questi apparecchi si chiamano SIP o softphone per via del loro funzionamento tramite un software per il riconoscimento dei dati a pacchetto, tipici delle connessioni internet o in rete aziendale.

Questi telefoni hanno il riconoscimento del numero del chiamante: su un piccolo display viene visualizzato il nome di chi sta chiamando se questo è in rubrica, oppure solo il numero telefonico. Per le reti aziendali, invece, appare sempre il nome del chiamante o comunque un identificativo del settore o reparto da cui arriva la chiamata, anche se il numero non è in rubrica.

Le altre funzioni che si possono attivare tramite questi telefoni, riguardano la segreteria telefonica anche per più numeri, così da poter tenere separati i diversi messaggi in entrata in base al numero a cui è arrivata la chiamata. Esiste anche la possibilità di mettere in attesa le chiamate o di “parcheggiarle”, cioè di impostare il telefono in modo che effettui una chiamata a una certa ora, funzione utile per non dimenticare un appuntamento telefonico.

Se insieme al telefono VoIP si utilizzano anche dei software per effettuare le chiamate e abbattere così i costi, le funzioni accessibili con questi apparecchi sono davvero tante, come ad esempio la multichiamata che consente di parlare con più persone contemporaneamente. La multichiamata può anche essere effettuata per le chiamate video, funzione che facilita soprattutto chi utilizza questi softphones per lavoro e ha necessità di parlare con gruppi di persone che fisicamente sono in sedi diverse dell'azienda o, addirittura, in paesi diversi, come spesso accade per le multinazionali.

Se si usano software e softphones per chiamate VoIP al di fuori di una rete aziendale, si deve ricordare che i software per telefonare consentono chiamate gratuite con una durata massima di un minuto. Per ovviare a questo limite, si possono acquistare dei crediti, esattamente come si fa con le ricariche dei cellulari. L'utente può scegliere il taglio di ricarica in base al traffico telefonico che viene generato e di conseguenza abbattere notevolmente i costi fissi legati agli abbonamenti di telefonia fissa tradizionale.