Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Modulo disdetta Infostrada

Modulo disdetta Infostrada

Modulo disdetta Infostrada
Se si desidera inoltrare una richiesta per la disdetta dei servizi Infostrada si consiglia per prima cosa di scaricare e stampare il modulo messo a disposizione da Infostrada. Nel modulo Infostrada sono presenti tutti i campi necessari al corretto inoltro della procedura, perciò si consiglia di compilare il documento in tutte le sue parti.

Guida alla compilazione del modulo Infostrada
La prima sezione del modulo indica l'indirizzo corretto al quale spedire il documento. Si consiglia di utilizzare la modalità raccomandata A/R (con ricevuta di ritorno), poiché soltanto questo metodo consente di avere una prova della spedizione. Conservate con cura tutte le ricevute e i talloncini per eventuali controlli in caso di controversia.

Ma vediamo nel dettaglio i campi da compilare:
  • Codice cliente: è riportato su tutte le vostre fatture e sul contratto iniziale. Assicuratevi di trascriverlo in maniera corretta, perché altrimenti la vostra richiesta potrebbe non essere valida.
  • Dati personali: questa sezione deve essere compilata in tutte le sue parti dall'intestatario del contratto.
  • Rientro in Telecom/disattivazione linea: quando si decide di interrompere l'abbonamento Infostrada bisogna chiedersi se si intende passare ad altri operatori o se l'intenzione è per qualche motivo quella di disattivare completamente la linea. Se si intende fare un nuovo abbonamento con un operatore diverso sarà necessario barrare la casella “riattivazione del servizio con Telecom Italia (disdetta con rientro in Telecom Italia)” perché solo in questo modo sarà possibile mantenere la linea e il numero telefonico. Sarà il nuovo operatore a occuparsi della migrazione, lavorando sulla stessa linea e stipulando con voi un nuovo contratto. Se invece desiderate interrompere i servizi telefonici e ADSL dovrete barrare la casella “disdetta del servizio senza rientro in Telecom Italia (disdetta senza rientro in Telecom Italia)”. Fate attenzione: se non barrate nessuna delle due caselle verrà inoltrata automaticamente la richiesta per la disattivazione della linea.

Secondo i punti a), b), c), d), e) dovrete anche:
  • allegare una copia fronte-retro del documento di identità dell'intestatario;
  • pagare un costo di disattivazione del servizio, che vi verrà addebitato sull'ultima bolletta. Per informazioni sull'ammontare del costo è possibile consultare l'apposita sezione del sito web;
  • restituire eventuali apparati in comodato d'uso;
  • attendere il periodo di 30 giorni previsto dalla legge. Questo significa che il vostro contratto rimarrà attivo per i 30 giorni successivi alla vostra richiesta e le fatture di quel periodo saranno a carico dell'utente. Questo significa che se la vostra richiesta è stata inoltrata il 30/11/2013, essa sarà presa in carico entro il 30/12/2013 e i pagamenti di Novembre e Dicembre saranno ancora a vostro carico.