Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Disdetta Infostrada

Disdetta Infostrada

Modulo disdetta Infostrada
Inoltrare una richiesta per la disdetta Infostrada è una procedura piuttosto semplice, ma vi sono alcune fasi alle quali è necessario prestare attenzione per essere sicuri di raggiungere l'obiettivo desiderato.
Innanzitutto quando si rescinde il proprio abbonamento ai servizi Wind Infostrada bisogna chiedersi se si intende passare ad altri operatori o se l'intenzione è per qualche motivo quella di disattivare completamente la linea.

Caso 1: passaggio ad altro operatore
Secondo il Decreto Bersani del 2007 non è più possibile applicare penali per la disdetta di un servizio, a meno che non siano presenti promozioni e sconti. Questo significa che se il vostro abbonamento NON è soggetto a offerte speciali potete interromperlo in qualunque momento, pagando solamente gli effettivi costi di disattivazione.
Se invece siete ancora in regime di promozione il consiglio è quello di leggere bene le condizioni contrattuali, poiché richiedere la disdetta in questa fase potrebbe comportare dei costi relativi ai servizi aggiuntivi. In questo caso si consiglia di valutare bene i pro e i contro e decidere se non valga la pena attendere che l'offerta sia terminata per avvalersi del recesso senza costi aggiuntivi.

Guidaconsumatori mette a disposizione un semplice modulo da compilare con il codice cliente (in genere riportato su tutte le fatture) e i dati dell'intestatario della linea. Questi deve però scegliere anche se la disdetta è da intendersi con o senza rientro in Telecom. Se si intende fare un nuovo abbonamento con un operatore diverso bisognerà barrare la casella “riattivazione del servizio con Telecom Italia (disdetta con rientro in Telecom Italia)” perché solo in questo modo sarà possibile mantenere la linea ADSL e il numero telefonico. Il nuovo operatore si occuperà della migrazione lavorando sulla medesima linea e stipulando con voi un nuovo contratto.

Caso 2: cessazione della linea
Se per qualsiasi motivo desiderate interrompere i servizi telefonici e ADSL la casella da barrare sul modulo è “disdetta del servizio senza rientro in Telecom Italia (disdetta senza rientro in Telecom Italia)”. In questo caso è possibile che i costi di disattivazione siano più alti.

Una volta inviata la richiesta bisognerà attendere un periodo di massimo 30 giorni perché questa venga espletata. In questo lasso di tempo, tutte le fatture con abbonamenti e traffico relativo al periodo in questione dovranno essere pagate.
Allo scadere dei 30 giorni non saranno più dovuti pagamenti da parte dell'utente, ma si consiglia in ogni caso di tenere da parte gli originali della documentazione riguardante la disdetta, in modo da poter eventualmente dimostrare il corretto inoltro di quest'ultima.