Mappa copertura ADSL

La mappa della copertura ADSL in Italia è stata recentemente sviluppata da Infratel Italia, una società del Ministero dello Sviluppo Economico. Conoscere se la propria zona è coperta da questo collegamento a internet a banda larga è molto importante, soprattutto in Italia, dato che esistono ancora differenze notevoli fra diverse aree geografiche del nostro Paese. Queste divergenze si accentuano ulteriormente se ci si concentra sulle connessioni a internet a più alta velocità.
Proprio Infratel fornisce alcune informazioni a riguardo: per quanto riguarda una connessione di una velocità compresa fra i 2 e i 20 Mbit/s, circa il 97% della popolazione italiana riesce ad accedere a questo tipo di rete. Tuttavia, se si considerano prestazioni più elevate, ad esempio quelle garantite dalla fibra ottica, la percentuale scende al 22%. Ma anche per quanto riguarda l’accesso all’ADSL i risultati possono variare notevolmente: solitamente le grandi città sono le zone meglio servite, mentre nei centri abitati più piccoli ci possono essere maggiori problemi. Inoltre, la qualità della connessione dipende anche dalla presenza dell’operatore prescelto nella nostra area geografica e se questo ha accesso diretto alla rete ADSL.
Proprio per questo motivo, i principali operatori internet in Italia mettono a disposizione sui propri siti internet dei servizi di ricerca che consentono di effettuare un controllo geografico sulla copertura dell’ADSL nella propria area. Il nuovo strumento di ricerca predisposto da Infratel supera l’esigenza di rivolgersi al proprio operatore, offrendo la medesima opportunità di informarsi a tutti gli utenti.
Per effettuare il controllo, basta collegarsi al sito web di Infratel e inserire il proprio Comune nello strumento di ricerca. Comparirà dunque una cartina, in cui verrà segnalata la vostra zona, accompagnata da molti dati interessanti per comprendere il grado di copertura dell’ADSL: la percentuale di popolazione raggiunta per varie fasce di banda larga o ultra-larga (2-20 Mbit/s, 30 MB), lo stato di avanzamento dei lavori infrastrutturali per portare internet veloce nella zona e la presenza o meno di investimenti pubblici o privati per migliorare la copertura.
La mappa della copertura dell’ADSL facilita dunque l’accesso alle informazioni per i cittadini, che possono ora conoscere in modo più trasparente lo stato dei lavori nella propria zona.
Proprio Infratel fornisce alcune informazioni a riguardo: per quanto riguarda una connessione di una velocità compresa fra i 2 e i 20 Mbit/s, circa il 97% della popolazione italiana riesce ad accedere a questo tipo di rete. Tuttavia, se si considerano prestazioni più elevate, ad esempio quelle garantite dalla fibra ottica, la percentuale scende al 22%. Ma anche per quanto riguarda l’accesso all’ADSL i risultati possono variare notevolmente: solitamente le grandi città sono le zone meglio servite, mentre nei centri abitati più piccoli ci possono essere maggiori problemi. Inoltre, la qualità della connessione dipende anche dalla presenza dell’operatore prescelto nella nostra area geografica e se questo ha accesso diretto alla rete ADSL.
Proprio per questo motivo, i principali operatori internet in Italia mettono a disposizione sui propri siti internet dei servizi di ricerca che consentono di effettuare un controllo geografico sulla copertura dell’ADSL nella propria area. Il nuovo strumento di ricerca predisposto da Infratel supera l’esigenza di rivolgersi al proprio operatore, offrendo la medesima opportunità di informarsi a tutti gli utenti.
Per effettuare il controllo, basta collegarsi al sito web di Infratel e inserire il proprio Comune nello strumento di ricerca. Comparirà dunque una cartina, in cui verrà segnalata la vostra zona, accompagnata da molti dati interessanti per comprendere il grado di copertura dell’ADSL: la percentuale di popolazione raggiunta per varie fasce di banda larga o ultra-larga (2-20 Mbit/s, 30 MB), lo stato di avanzamento dei lavori infrastrutturali per portare internet veloce nella zona e la presenza o meno di investimenti pubblici o privati per migliorare la copertura.
La mappa della copertura dell’ADSL facilita dunque l’accesso alle informazioni per i cittadini, che possono ora conoscere in modo più trasparente lo stato dei lavori nella propria zona.