Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Linux smartphone

Linux smartphone

Linux smartphone
Linux smartphone è una categoria di dispositivi mobili che utilizzano, appunto, il sistema operativo Linux, un’alternativa rispetto a sistemi più consolidati nel mercato e conosciuti, come Android e iOS, prodotti invece rispettivamente da Google e da Apple. In generale, Linux è una famiglia di sistemi operativi pensati originariamente per i PC, che hanno in comune alcune caratteristiche tecniche, come il kernel Linux (ossia il ‘nucleo’ del sistema operativo), e rilasciati da varie distribuzioni.

Proprio come nel mercato dei sistemi operativi classici per PC, Linux ha intrapreso la decisione di entrare anche nel settore degli smartphone e dei dispositivi mobili in generale. Negli ultimi anni, molti dei nuovi sistemi operativi per smartphone sono stati basati proprio su Linux: i Linux smartphone dunque in realtà non sono così rari. Fra i sistemi operativi sviluppati a partire da Linux possiamo citare Firefox OS, Amazon Fire OS e la piattaforma open source Samsung Tizen. Forse fra i più conosciuti però c’è Ubuntu Phones.

Dopo l’annuncio della compatibilità fra gli smartphone Ubuntu anche con il sistema operativo Android, il primo passo concreto di Canonical, la società sviluppatrice, è stato il lancio di alcuni modelli sul mercato: per ora, questi sono Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10, in attesa di nuovi prodotti con altre società, come la cinese Meizu.

Questa particolare categoria di Linux smartphone, equipaggiata con il sistema operativo Ubuntu, si colloca nella fascia medio-alta del mercato degli smartphone, per quanto riguarda il prezzo. Questo può dunque partire intorno ai 250 euro, potendo poi aumentare anche sensibilmente a seconda del modello. Questi dispositivi sono particolarmente indicati per coloro che già utilizzano il sistema operativo Ubuntu su PC: il punto forte di questa piattaforma è infatti quello di riprodurre sul display dello smartphone la medesima interfaccia disponibile su PC, ad esempio per il collocamento sullo schermo delle applicazioni.