Internet su tablet

Utilizzare il collegamento a internet su tablet è molto semplice, ma richiede una connessione a una rete wireless, ossia senza fili. Se infatti i tradizionali PC possono sfruttare anche delle connessioni a internet via cavo (pensiamo al collegamento ADSL o in fibra ottica), per i dispositivi mobili, come tablet o smartphone, è necessario un collegamento senza fili. Questo costituisce senza dubbio un vantaggio, in quanto garantisce maggiore libertà di movimento all’utente, che avrà molte più possibilità di collegamento al web.
Le opzioni a disposizione dell’utente per il collegamento a internet su tablet sono sostanzialmente due: usufruendo di una connessione Wi-Fi oppure con un abbonamento alla rete 3G o, ancora meglio, 4G fornita dal proprio gestore telefonico. Vediamo vantaggi e limiti di entrambe le possibilità.
Il collegamento tramite rete Wi-Fi è solitamente più economico e veloce rispetto a un abbonamento con il gestore telefonico. Questa connessione infatti sfrutta il segnale di un router wireless, magari il modem della vostra linea internet su computer fisso, dotato della trasmissione Wi-Fi. Ormai molti modem domestici sono dotati di questa tecnologia, mentre sempre più uffici e luoghi pubblici offrono un accesso più o meno libero a internet. Il vantaggio di questa connessione è che non serve possedere una scheda SIM: tuttavia, non potrete essere collegati sempre e dovunque.
Segnaliamo poi una particolare forma di collegamento a internet Wi-Fi: il tethering. Questa configurazione consente di utilizzare uno smartphone come sorgente di un segnale Wi-Fi, sfruttabile da altri dispositivi mobili nelle vicinanze: lo smartphone infatti mette a disposizione la propria connessione dati. La connessione con lo smartphone può avvenire tramite cavo USB (nel caso di un PC), Bluetooth o Wi-Fi. In questo approfondimento abbiamo descritto come attivare questa opzione.
L’altra possibilità per godere di internet su tablet è quella di pagare un abbonamento per il traffico dati su internet e accedere alle reti veloci 3G o 4G. Il vantaggio di questa scelta consiste nell’opportunità di collegarsi ovunque (anche se in Italia la copertura di queste reti non è così soddisfacente), dopo aver inserito una scheda SIM nel dispositivo e attivato l’opzione “Traffico dati”. Ovviamente, sono però previsti dei costi, calcolabili nel prezzo del vostro abbonamento internet con il vostro fornitore del servizio.
Le opzioni a disposizione dell’utente per il collegamento a internet su tablet sono sostanzialmente due: usufruendo di una connessione Wi-Fi oppure con un abbonamento alla rete 3G o, ancora meglio, 4G fornita dal proprio gestore telefonico. Vediamo vantaggi e limiti di entrambe le possibilità.
Il collegamento tramite rete Wi-Fi è solitamente più economico e veloce rispetto a un abbonamento con il gestore telefonico. Questa connessione infatti sfrutta il segnale di un router wireless, magari il modem della vostra linea internet su computer fisso, dotato della trasmissione Wi-Fi. Ormai molti modem domestici sono dotati di questa tecnologia, mentre sempre più uffici e luoghi pubblici offrono un accesso più o meno libero a internet. Il vantaggio di questa connessione è che non serve possedere una scheda SIM: tuttavia, non potrete essere collegati sempre e dovunque.
Segnaliamo poi una particolare forma di collegamento a internet Wi-Fi: il tethering. Questa configurazione consente di utilizzare uno smartphone come sorgente di un segnale Wi-Fi, sfruttabile da altri dispositivi mobili nelle vicinanze: lo smartphone infatti mette a disposizione la propria connessione dati. La connessione con lo smartphone può avvenire tramite cavo USB (nel caso di un PC), Bluetooth o Wi-Fi. In questo approfondimento abbiamo descritto come attivare questa opzione.
L’altra possibilità per godere di internet su tablet è quella di pagare un abbonamento per il traffico dati su internet e accedere alle reti veloci 3G o 4G. Il vantaggio di questa scelta consiste nell’opportunità di collegarsi ovunque (anche se in Italia la copertura di queste reti non è così soddisfacente), dopo aver inserito una scheda SIM nel dispositivo e attivato l’opzione “Traffico dati”. Ovviamente, sono però previsti dei costi, calcolabili nel prezzo del vostro abbonamento internet con il vostro fornitore del servizio.