Smartphone 4G

Gli smartphone 4G sono telefoni cellulari di ultima generazione in grado di sfruttare le potenzialità della tecnologia 4G. In quanto tali, questi smartphone seguono ai cellulari che sfruttavano generazioni precedenti della tecnologia della telefonia mobile, come la 2G (ad esempio, il GSM) e la 3g (in Italia, l’UMTS). Il 4G garantisce una qualità di connessione molto più elevata rispetto alle tecnologie precedenti ed è stato dunque incorporato nei propri prodotti dai principali produttori di smartphone presenti sul mercato.
Gli smartphone 4G possono utilizzare applicazioni multimediali avanzate e, soprattutto, godono di collegamenti dati con una banda molto elevata. Questo significa che le possibilità di connessione sono migliorate molto, sia per quanto riguarda la velocità, sia per quanto riguarda la costanza della trasmissione dati. Si possono dunque raggiungere picchi di connessione molto più elevati rispetto al 3G e soprattutto viene garantito un flusso costante di dati sul vostro cellulare.
Ovviamente, per poter sfruttare al meglio le potenzialità di uno smartphone 4G bisogna sottoscrivere un contratto di telefonia mobile con una società che supporti il 4G e abbia sviluppato una rete adeguata sul nostro territorio. Attualmente, le società di telefonia mobile che in Italia hanno sviluppato una propria rete 4G sono Telecom, Vodafone, 3 Italia e Wind, con coperture però differenti. Nessuna ancora riesce a soddisfare l’intero territorio nazionale e alcune sono più avanti rispetto ad altre nel completamento della rete: prima di investire in uno smartphone 4G, informatevi sui siti web delle società o contattate la loro assistenza clienti per sapere se siete coperti dalla rete 4G o no. In Italia, la tecnologia prescelta per sviluppare il 4G è stata la LTE, Long Term Evolution.
Meglio essere preparati: i prezzi degli smartphone 4G sono ancora mediamente alti, in quanto la nuova tecnologia è arrivata da poco in Italia e sono gli ultimi modelli delle varie marche ad averla già incorporata. È possibile risparmiare aderendo alle promozioni degli operatori telefonici che gestiscono la rete 4G, che spesso offrono degli sconti sull’acquisto di smartphone 4G con il passaggio alla loro rete. In questo caso, il prezzo può calare anche intorno ai 200 euro.
Gli smartphone 4G possono utilizzare applicazioni multimediali avanzate e, soprattutto, godono di collegamenti dati con una banda molto elevata. Questo significa che le possibilità di connessione sono migliorate molto, sia per quanto riguarda la velocità, sia per quanto riguarda la costanza della trasmissione dati. Si possono dunque raggiungere picchi di connessione molto più elevati rispetto al 3G e soprattutto viene garantito un flusso costante di dati sul vostro cellulare.
Ovviamente, per poter sfruttare al meglio le potenzialità di uno smartphone 4G bisogna sottoscrivere un contratto di telefonia mobile con una società che supporti il 4G e abbia sviluppato una rete adeguata sul nostro territorio. Attualmente, le società di telefonia mobile che in Italia hanno sviluppato una propria rete 4G sono Telecom, Vodafone, 3 Italia e Wind, con coperture però differenti. Nessuna ancora riesce a soddisfare l’intero territorio nazionale e alcune sono più avanti rispetto ad altre nel completamento della rete: prima di investire in uno smartphone 4G, informatevi sui siti web delle società o contattate la loro assistenza clienti per sapere se siete coperti dalla rete 4G o no. In Italia, la tecnologia prescelta per sviluppare il 4G è stata la LTE, Long Term Evolution.
Meglio essere preparati: i prezzi degli smartphone 4G sono ancora mediamente alti, in quanto la nuova tecnologia è arrivata da poco in Italia e sono gli ultimi modelli delle varie marche ad averla già incorporata. È possibile risparmiare aderendo alle promozioni degli operatori telefonici che gestiscono la rete 4G, che spesso offrono degli sconti sull’acquisto di smartphone 4G con il passaggio alla loro rete. In questo caso, il prezzo può calare anche intorno ai 200 euro.