Confronto tablet

Forma ibrida di esperienza fra uno smartphone ed un PC, i tablet si configurano come device dalle potenti caratteristiche tecniche e dalla straordinaria portabilità. Siano essi utilizzati in ambito consumer o business.
Ma come si fa a scegliere un tablet? Partendo da un semplice confronto.
Per fare un confronto diretto fra più tipologie di tablet, si consiglia di visitare uno dei tanti siti web che si occupano di raffrontare, per caratteristiche tecniche e prezzo, i tablet presenti sul mercato. Si segnalano: Supermedia.it, SuperMoney, TrovaPrezzi.it, Idealo.it.
Ma come si fa a scegliere un tablet? Partendo da un semplice confronto.
- Dimensione: 7 pollici vs 10 pollici. Dipende qual è la finalità di utilizzo del device che si intende acquistare. I principali vantaggi racchiusi in un mini tablet sono legati alla sua trasportabilità perché è compatto, leggero e pratico mentre un tablet 10 pollici rende essenzialmente la user experience molto più coinvolgente. Altre caratteristiche da prendere in considerazione, indissolubilmente legate alla dimensione del tablet, sono la risoluzione dello schermo e il suo peso.
- Sistema Operativo: iOs vs Android. Entrambi validi, a volte è solo una scelta filosofica. Ma se si vuole analizzare sin nel più minimo dettaglio i due O.S. si scoprirà che i tablet Apple hanno una maggiore durata della batteria, una definizione dello schermo più alta e soprattutto una più ampia scelta di app studiate ad hoc. Android a differenza di iOs è un sistema operativo open source - a codice aperto. Diffuso massimamente sui cellulari, presenta caratteristiche già conosciute da molti utenti che così possono ritrovare un sistema operativo a loro già noto ed è disponibile su mini tablet da 7 pollici (il più piccolo tablet della Apple è il iPad Mini da 7,9 pollici).
- Connettività: WiFi vs 3G. In realtà non si tratta di due opzioni in conflitto fra loro, tanto quanto di una ulteriore specifica tecnica che può rendere l’utilizzo del device radicalmente differente. Acquistare un tablet che non supporta la rete 3G, significa prendere un tablet che non può connettersi liberamente.
- Prezzo, ma non solo: tablet economici vs qualità Nel mercato contemporaneo dell’elettronica sono tantissime le offerte che rendono possibile l’acquisto di un tablet ad un prezzo contenuto senza che questo influenzi negativamente la qualità del prodotto stesso. Sia esso prodotto dalle più note aziende o sia un tablet cinese, spesso errato sinonimo di scarsa qualità.
- E’ necessario ricordare che le altre specifiche tecniche da raffontare nell’acquisto di un tablet sono: la potenza del processore e la dimensione della RAM, durata batteria e lo spazio di memoria per l’archiviazione dati.
Per fare un confronto diretto fra più tipologie di tablet, si consiglia di visitare uno dei tanti siti web che si occupano di raffrontare, per caratteristiche tecniche e prezzo, i tablet presenti sul mercato. Si segnalano: Supermedia.it, SuperMoney, TrovaPrezzi.it, Idealo.it.