Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Scaglioni Irpef

Scaglioni Irpef

Scaglioni Irpef
Gli scaglioni Irpef, Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, sono i vari “gradini” in cui è frazionato il reddito imponibile. Ad ogni scaglione corrisponde un'aliquota diversa oltre a una quota fissa di contribuzione.

Per il 2013, gli scagioni contributivi sono cinque: il primo è fino a 15 mila euro e ha un'aliquota del 23 per cento indipendentemente dal reddito.

Il successivo scaglione va da 15 mila a 28 mila euro e prevede una contribuzione fissa di 3.450 euro più il 27 per cento del reddito eccedente i 15 mila euro. Per esempio: se il reddito imponibile è di 16.800 euro, l'aliquota del 27 per cento viene applicata su 1.800 euro.

Il terzo scaglione va da 28 mila euro a 55 mila euro e l'aliquota per la parte eccedente i 28 mila euro è del 38 per cento, mentre la quota fissa è di 6.960 euro.

Lo scaglione successivo va da 55 mila a 75 mila euro: la quota fissa per questo gradino è di 17.220 euro a cui va aggiunta la somma pari al 41 per cento della parte eccedente i 55 mila euro.

L'ultimo scaglione è quello che va dai 75 mila euro in su e prevede una quota fissa di 25.420 euro più il 43 per cento di aliquota sulla parte eccedente i 75 mila euro.

Per i contribuenti mensili esistono scaglioni rapportati in dodicesimi alla suddivisione annua. È sufficiente prendere a riferimento gli importi e dividerli per 12, mentre le aliquote rimangono invariate.

L'Irpef è un'imposta personale e progressiva, cioè aumenta all'aumentare del reddito del singolo contribuente, al netto di tutte le detrazioni e deduzioni. I redditi che vengono inclusi nel calcolo della base imponibile sono di natura fondiaria, capitale, da reddito di lavoro dipendente e autonomo, i redditi di impresa e altri redditi diversi da quelli citati.

Per i lavoratori dipendenti è il datore di lavoro a effettuare le trattenute Irpef e sue addizionali, tenendo conto di detrazioni per figli, coniuge o familiari a carico, e delle deduzioni. Il calcolo Irpef viene effettuato sulla base dei redditi dell'anno precedente e, per i lavoratori dipendenti, possono indifferentemente essere applicati gli scaglioni mensili o annui.