Permesso di soggiorno CE

Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo è stato introdotto alcuni anni fa in sostituzione della carta di soggiorno per cittadini stranieri ed è un permesso di soggiorno a tempo indeterminato che può essere richiesto solo da chi possiede il permesso da almeno 5 anni.
La domanda va presentata in Posta, dove è disponibile un apposito kit, oppure presso i patronati e i Comuni che offrono questo servizio. Oltre a dover pagare alcuni contributi previsti per la pratica, alla domanda è necessario allegare copia del passaporto; copia della dichiarazione dei redditi o per colf e badanti dei contributi Inps; certificato del casellario giudiziale e delle iscrizioni relative a procedimenti penali; copie delle buste paga dell'anno in corso; documentazione sul luogo in cui si risiede.
Inoltre, è necessario sostenere un test di conoscenza della lingua italiana; tutte le informazioni sono disponibili in un'apposita sezione sul sito web del ministero dell'Interno. Non è necessario invece effettuare il test se si possiede: un attestato o titolo che certifichi la conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue; un titolo di studio quale il diploma di scuola secondaria italiana di primo o secondo grado, certificati di frequenza di corsi universitari, master o dottorati; attestazione che l'ingresso in Italia è avvenuto secondo quanto previsto dal Testo Unico e si svolge una delle attività ai sensi dell’art. 27, comma 1, lettere a), c), d), e) e q); certificazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica che attesti gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti da età, patologie o handicap.
Il permesso di soggiorno CE viene revocato in caso lo si acquisisca in modo ingannevole o di espulsione, se vengono a mancare le condizioni previste per il rilascio, se si ottiene un permesso di soggiorno di lungo periodo da parte di un altro Stato membro dell'Unione europea, se ci si assenta dall'Unione europea per più di 12 mesi consecutivi o dall'Italia per più di 6 anni.
La domanda di permesso di soggiorno CE può essere presentata anche per il coniuge di età non inferiore ai diciotto anni, per i genitori a carico, per i figli minori, anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio, e i figli maggiorenni invalidi a carico. In tali casi, è necessario avere la certificazione anagrafica che attesti il rapporto familiare e dimostrare un reddito sufficiente per il nucleo familiare, i cui membri, se di età superiore ai 14 anni, dovranno anch'essi sostenere il test di lingua italiana.
La domanda va presentata in Posta, dove è disponibile un apposito kit, oppure presso i patronati e i Comuni che offrono questo servizio. Oltre a dover pagare alcuni contributi previsti per la pratica, alla domanda è necessario allegare copia del passaporto; copia della dichiarazione dei redditi o per colf e badanti dei contributi Inps; certificato del casellario giudiziale e delle iscrizioni relative a procedimenti penali; copie delle buste paga dell'anno in corso; documentazione sul luogo in cui si risiede.
Inoltre, è necessario sostenere un test di conoscenza della lingua italiana; tutte le informazioni sono disponibili in un'apposita sezione sul sito web del ministero dell'Interno. Non è necessario invece effettuare il test se si possiede: un attestato o titolo che certifichi la conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue; un titolo di studio quale il diploma di scuola secondaria italiana di primo o secondo grado, certificati di frequenza di corsi universitari, master o dottorati; attestazione che l'ingresso in Italia è avvenuto secondo quanto previsto dal Testo Unico e si svolge una delle attività ai sensi dell’art. 27, comma 1, lettere a), c), d), e) e q); certificazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica che attesti gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti da età, patologie o handicap.
Il permesso di soggiorno CE viene revocato in caso lo si acquisisca in modo ingannevole o di espulsione, se vengono a mancare le condizioni previste per il rilascio, se si ottiene un permesso di soggiorno di lungo periodo da parte di un altro Stato membro dell'Unione europea, se ci si assenta dall'Unione europea per più di 12 mesi consecutivi o dall'Italia per più di 6 anni.
La domanda di permesso di soggiorno CE può essere presentata anche per il coniuge di età non inferiore ai diciotto anni, per i genitori a carico, per i figli minori, anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio, e i figli maggiorenni invalidi a carico. In tali casi, è necessario avere la certificazione anagrafica che attesti il rapporto familiare e dimostrare un reddito sufficiente per il nucleo familiare, i cui membri, se di età superiore ai 14 anni, dovranno anch'essi sostenere il test di lingua italiana.