Multe Equitalia

Equitalia si occupa per conto dello Stato e degli altri enti pubblici di riscuotere tributi, contributi e sanzioni che i cittadini non hanno versato. Se avete delle multe non pagate potreste perciò ricevere da parte di Equitalia un avviso o una cartella di pagamento. Sopra troverete riportati la ragione della multa e l'importo dovuto, l'entità degli interessi e i termini per il saldo.
Il pagamento si può effettuare utilizzando il RAV, un bollettino prestampato con l’importo da pagare e un codice, che viene allegato all'avviso o alla cartella. La cifra indicata è valida però solo se si paga il bollettino entro la data di scadenza; se non la rispettate, l’importo va ricalcolato aggiungendo degli oneri ulteriori.
I luoghi e i metodi di pagamento sono molteplici, come riassumiamo di seguito. In primo luogo, è possibile saldare il proprio debito, senza dover versare altre commissioni per la transazione, in uno dei numerosi sportelli che Equitalia ha attivato sul territorio; in tal caso le modalità di pagamento dipendono dallo sportello a cui ci si rivolge.
Un'altra via è la banca, ma solo nel caso si paghi entro la data di scadenza, andando in una filiale o presso i bancomat abilitati, tramite contanti, addebito su conto corrente o servizi Internet di home banking. È bene sapere che può essere però prevista una commissione, a seconda dell'istituto di credito, e che se si paga in contanti c'è una cifra limite, prevista dalla normativa antiriciclaggio.
Un terzo modo è appoggiarsi alle Poste, online, negli uffici, negli Atm e chioschi abilitati, con contanti, addebito sul conto, Postamat, bancomat, Postepay, carte di credito Visa e Mastercard. Sono però previsti, a seconda dei casi, dei costi per le transazioni.
Altri sistemi sono: presso i tabaccai convenzionati, in contanti o col bancomat (massimo 1500 euro), al costo di 2 euro; presso le ricevitorie abilitate Sisal, ma solo nei casi di cartelle con codice a barre e pagando in contanti, al costo di 1,55 euro; presso le ricevitorie abilitate Lottomatica, ma anche in questo caso solo per le cartelle con codice a barre e con diversi importi di commissione a seconda che si scelga di pagare in contanti, bancomat, carta di credito o Lottomaticard.
Infine, è possibile pagare le cartelle sul sito Internet di Equitalia; le modalità descritte e i costi possono essere soggetti a variazioni, per tutte le informazioni aggiornate vi invitiamo perciò a consultare l'apposita sezione dedicata a come e dove pagare, cliccando qui.
Il pagamento si può effettuare utilizzando il RAV, un bollettino prestampato con l’importo da pagare e un codice, che viene allegato all'avviso o alla cartella. La cifra indicata è valida però solo se si paga il bollettino entro la data di scadenza; se non la rispettate, l’importo va ricalcolato aggiungendo degli oneri ulteriori.
I luoghi e i metodi di pagamento sono molteplici, come riassumiamo di seguito. In primo luogo, è possibile saldare il proprio debito, senza dover versare altre commissioni per la transazione, in uno dei numerosi sportelli che Equitalia ha attivato sul territorio; in tal caso le modalità di pagamento dipendono dallo sportello a cui ci si rivolge.
Un'altra via è la banca, ma solo nel caso si paghi entro la data di scadenza, andando in una filiale o presso i bancomat abilitati, tramite contanti, addebito su conto corrente o servizi Internet di home banking. È bene sapere che può essere però prevista una commissione, a seconda dell'istituto di credito, e che se si paga in contanti c'è una cifra limite, prevista dalla normativa antiriciclaggio.
Un terzo modo è appoggiarsi alle Poste, online, negli uffici, negli Atm e chioschi abilitati, con contanti, addebito sul conto, Postamat, bancomat, Postepay, carte di credito Visa e Mastercard. Sono però previsti, a seconda dei casi, dei costi per le transazioni.
Altri sistemi sono: presso i tabaccai convenzionati, in contanti o col bancomat (massimo 1500 euro), al costo di 2 euro; presso le ricevitorie abilitate Sisal, ma solo nei casi di cartelle con codice a barre e pagando in contanti, al costo di 1,55 euro; presso le ricevitorie abilitate Lottomatica, ma anche in questo caso solo per le cartelle con codice a barre e con diversi importi di commissione a seconda che si scelga di pagare in contanti, bancomat, carta di credito o Lottomaticard.
Infine, è possibile pagare le cartelle sul sito Internet di Equitalia; le modalità descritte e i costi possono essere soggetti a variazioni, per tutte le informazioni aggiornate vi invitiamo perciò a consultare l'apposita sezione dedicata a come e dove pagare, cliccando qui.