Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Cartelle Equitalia

Cartelle Equitalia

Cartelle Equitalia
Equitalia è l'Ente pubblico che si occupa della riscossione dei tributi. Quando un Ente creditore non riceve nei tempi stabiliti il pagamento del dovuto, oppure il creditore non ha abbastanza disponibilità in denaro per coprire la spesa, chiede ad Equitalia di effettuare la riscossione del credito, oppure di gestire la dilazione nei pagamenti.

Al momento della richiesta da parte dell'Ente creditore, Equitalia crea una cartella da inviare ai cittadini. La cartella Equitalia è un documento in cui sono riportate tutte le informazioni utili, tra cui l'Ente che vi si è rivolto per richiedere il pagamento, il nominativo del debitore, la somma che deve essere versata per saldare il debito, le procedure che verranno attivate per ottenere il saldo nel caso questo non venga effettuato nei sessanta giorni stabiliti. Nella cartella si trovano anche tutte le indicazioni relative alla modalità di pagamento, alle eventuali sanzioni aggiuntive e alle spese da coprire, i luoghi in cui si può effettuare il versamento, presentare il ricorso o chiedere una rateazione.

L'importo verrà restituito integralmente all'Ente creditore, compresi gli interessi e le sanzioni che sono state stabilite a norma di legge, verrà trattenuto solo il rimborso delle spese di notifica, pari a 5,88 euro, e l'aggio, ovvero una percentuale sulle somme che poi è effettivamente riuscito a riscuotere (e che è fissato, per norma di legge, al 9%) come remunerazione onnicomprensiva del servizio svolto.

La cartella viene notificata attraverso un messo, un ufficiale di riscossione o mediante una raccomandata con ricevuta di ritorno. Se per caso non fosse possibile reperire il destinatario è prevista la notifica tramite l'affissione all'albo comunale. Dalla notifica ci sono due mesi per decidere se pagare o fare ricorso. Scaduto il termine all'importo verranno aggiunti gli interessi di mora, i debiti previdenziali l'aggio di riscossione che va totalmente a carico del contribuente, le eventuali spese di procedure cautelari ed esecutive (fermi, ipoteche, pignoramenti).