Certificato medico palestra

Il certificato medico palestra è una dichiarazione sanitaria che attesta la sana e robusta costituzione nonché l’idoneità fisica di un determinato soggetto a svolgere una specifica attività sportiva. Tale dichiarazione rilasciata dal proprio medico curante viene spesso richiesta dalle palestre, dai corsi, dalle associazioni e dalle società sportive previo svolgimento dell’attività fisica da porre in essere. Tale certificato consiste in una dichiarazione scritta in cui vengono riportate le principali referenze del soggetto, l’oggetto della certificazione, il luogo e la data del rilascio, infine la firma del medico. Esattamente come avviene per il certificato anamnestico, nel rispetto del codice deontologico, il certificato medico palestra può essere stilato dal medico competente solo a seguito di una constatazione diretta circa la salute del paziente ovvero successivamente all’esecuzione della visita medica.
Sulla questione dell’obbligatorietà del certificato medico palestra si è scatenato un vivace dibattito, in ragione della legiferazione che è stata avviata in merito e sulla sua conseguente confusa applicazione. La legge in questione è la 98 del 9 agosto del 2013, che ha esplicitato le nuove norme sulla certificazione medica sportiva. Il Ministero della Salute si è tuttavia impegnato a elaborare e a rendere noti i chiarimenti circa l’applicazione della recente legge, esplicitandoli in una nota alla Federazione Italiana Medici di Famiglia. Nella nota di chiarimento emerge che la certificazione medica sportiva e gli accertamenti diagnostici sono aboliti per le attività definite ludiche e amatoriali. Il certificato medico palestra viene invece richiesto per le attività sportive non agonistiche concernenti le attività parascolastiche e quelle comprese nell’ambito delle Federazioni Nazionali Sportive del Coni. Relativamente all’esecuzione di ulteriori esami che certifichino la salute, la sana costituzione e le condizioni del paziente, come l’elettrocardiogramma, sono a discrezione dei singoli medici curanti.
Il chiarimento ministeriale si è reso necessario in ragione della confusione circa l’applicazione della seguente norma. Infatti, sono molte le palestre che ancora richiedono obbligatoriamente il certificato medico che, d’altra parte, non rientrando più negli obblighi del medico di famiglia, comporta un costo che, a seconda degli studi, varia tra i 15 e gli 80 euro.
Per approfondire la tematica concernente l’obbligatorietà e l’ambito sportivo di applicazione del certificato medico palestra, visionando il testo completo della legge e della nota ministeriale di chiarimento, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute, nella sezione “News e Media”.
Sulla questione dell’obbligatorietà del certificato medico palestra si è scatenato un vivace dibattito, in ragione della legiferazione che è stata avviata in merito e sulla sua conseguente confusa applicazione. La legge in questione è la 98 del 9 agosto del 2013, che ha esplicitato le nuove norme sulla certificazione medica sportiva. Il Ministero della Salute si è tuttavia impegnato a elaborare e a rendere noti i chiarimenti circa l’applicazione della recente legge, esplicitandoli in una nota alla Federazione Italiana Medici di Famiglia. Nella nota di chiarimento emerge che la certificazione medica sportiva e gli accertamenti diagnostici sono aboliti per le attività definite ludiche e amatoriali. Il certificato medico palestra viene invece richiesto per le attività sportive non agonistiche concernenti le attività parascolastiche e quelle comprese nell’ambito delle Federazioni Nazionali Sportive del Coni. Relativamente all’esecuzione di ulteriori esami che certifichino la salute, la sana costituzione e le condizioni del paziente, come l’elettrocardiogramma, sono a discrezione dei singoli medici curanti.
Il chiarimento ministeriale si è reso necessario in ragione della confusione circa l’applicazione della seguente norma. Infatti, sono molte le palestre che ancora richiedono obbligatoriamente il certificato medico che, d’altra parte, non rientrando più negli obblighi del medico di famiglia, comporta un costo che, a seconda degli studi, varia tra i 15 e gli 80 euro.
Per approfondire la tematica concernente l’obbligatorietà e l’ambito sportivo di applicazione del certificato medico palestra, visionando il testo completo della legge e della nota ministeriale di chiarimento, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute, nella sezione “News e Media”.