Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Certificato di malattia telematico

Certificato di malattia telematico

Certificato di malattia telematico
Il certificato di malattia telematico è la possibilità conferita ai medici del Servizio Sanitario Nazionale, ma anche a quelli in regime di convenzione con esso, dotati delle credenziali di accesso al servizio informatico, di compilare i certificati di malattia dei pazienti sul computer e di inviarli all’INPS, senza la necessità di rilasciare l’attestazione cartacea. Il sistema telematico conferisce a ogni singolo certificato un numero di protocollo, grazie al quale sia il lavoratore dipendente che la sua azienda potranno visionare il certificato di malattia.

La digitalizzazione dell’amministrazione ha investito anche il processo di comunicazione dello stato di malattia dei dipendenti sia al medico curante che all’INPS, sveltendone e semplificandone le procedure. In tal modo il dipendente, sia pubblico che privato, comunica al proprio medico la sua assenza a causa di malattia e, pertanto, richiede il certificato da esibire in azienda. Il medico compila online la certificazione e la invia all’INPS che, a sua volta, la mette a disposizione del datore di lavoro, sempre per via telematica.

Il certificato di malattia telematico è un’intelligente innovazione che consente di velocizzare e semplificare, tramite la digitalizzazione, la gestione dei certificati. Con questo provvedimento, introdotto nel 2010 successivamente a una lunga trafila normativa, da un lato si agevolano i cittadini sollevandoli dagli oneri di trasmissione, dall’altro si riducono i costi di gestione dei certificati medici per le amministrazioni competenti. Il decreto emanato in merito contiene anche le modalità di trattamento e di invio telematico dei dati dei pazienti da inserire nei certificati di malattia. Consultando il sito dell’INPS nella sezione dedicata ai certificati medici online è possibile venire a conoscenza di tutte le ulteriori informazioni circa la normativa e i servizi in merito cliccando sui corrispondenti link utili. È altresì possibile visitare il sito del Governo nella sezione “Certificati di malattia online” e navigare il sito del Ministero della Salute, nella sezione “EHealth – Sanità in rete”, nella pagina “Certificati telematici di malattia” per conoscere tutti i dettagli della certificazione online.

Inoltre, grazie al Sistema di Accoglienza Centrale (SAC), reso disponibile dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ma anche tramite i Sistemi di Accoglienza Regionali (SAR), laddove disponibili, i medici del SSN non solo possono effettuare le operazioni di compilazione e di invio dei certificati telematici, ma possono anche annullarli, rettificarli e stamparli. Tale servizio consente ai lavoratori di poter richiedere una copia cartacea del proprio certificato di malattia telematico oppure una copia elettronica ricevuta sulla personale casella di posta elettronica. Ma non è tutto! Qualora non vi fossero copie disponibili del certificato, i lavoratoti possono richiedere al medico l’invio di un sms che contenga i principali dati del certificato di malattia. D’altra parte, al lavoratore resta comunque l’obbligo di comunicare in modo tempestivo la propria assenza sul posto di lavoro e il proprio indirizzo di reperibilità, se diverso dalla residenza, al fine di rendere possibile il controllo medico fiscale previsto.