Bonus famiglie numerose
I vari governi che si sono succeduti in questi anni hanno sempre messo in agenda il sostegno alle famiglie tra le priorità, in realtà poco di quello promesso è stato realizzato, ma esistono vari tipi di sostegno per le famiglie. Il bonus famiglie numerose rientra proprio in questo discorso, ed è pensato apposta per dare un aiuto concreto ai nuclei famigliari con più figli a carico.
Anche se dal punto di vista nazionale ancora non c'è una struttura ben organizzata, a livello amministrativo sono tante le regioni che si sono mosse per attivare il bonus famiglie numerose. Tra queste regioni ci sono il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia, la Toscana e il Piemonte. Tante altre regioni si stanno organizzando per accodarsi alle prime teste di serie.
Innanzi tutto bisogna circoscrivere il concetto di famiglia numerosa: viene considerata numerosa una famiglia che abbia almeno tre figli a carico di età inferiore ai 18 anni (almeno tre figli minorenni, valgono anche i figli in affidamento preadottivo, purché facciano parte della stessa famiglia anagrafica). Non si tratta di un bonus riservato solo a italiani, ma anche a comunitari e extra comunitari (a patto che abbiano il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, per rifugiati politici o per protezione sussidiaria).
Inoltre bisogna tenere d'occhio anche il reddito Isee, infatti se questo supera i 21.691 euro non si ha diritto al bonus (l'Isee viene calcolato sul reddito e variato attraverso una serie di parametri detrattivi, piuttosto numerosi per quanto riguarda le famiglie numerose).
L'assegno va sempre chiesto al proprio comune di residenza, questo anche quando si fa domanda ad un bando di carattere regionale. La richiesta per l'anno in corso, per esempio il 2014, può essere fatta fino alla fine del primo mese dell'anno successivo, per esempio il 31 gennaio del 2015, e valgono i requisiti in vigore al momento della domanda (quindi se il figlio diventa maggiorenne nell'anno basta consegnare la domanda anche solo il giorno prima del compleanno per ottenere l'assegno). L'assegno varia a seconda della situazione specifica, ma come massimo posso essere attribuite tredici mensilità da 139,49.
Anche se dal punto di vista nazionale ancora non c'è una struttura ben organizzata, a livello amministrativo sono tante le regioni che si sono mosse per attivare il bonus famiglie numerose. Tra queste regioni ci sono il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia, la Toscana e il Piemonte. Tante altre regioni si stanno organizzando per accodarsi alle prime teste di serie.
Innanzi tutto bisogna circoscrivere il concetto di famiglia numerosa: viene considerata numerosa una famiglia che abbia almeno tre figli a carico di età inferiore ai 18 anni (almeno tre figli minorenni, valgono anche i figli in affidamento preadottivo, purché facciano parte della stessa famiglia anagrafica). Non si tratta di un bonus riservato solo a italiani, ma anche a comunitari e extra comunitari (a patto che abbiano il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, per rifugiati politici o per protezione sussidiaria).
Inoltre bisogna tenere d'occhio anche il reddito Isee, infatti se questo supera i 21.691 euro non si ha diritto al bonus (l'Isee viene calcolato sul reddito e variato attraverso una serie di parametri detrattivi, piuttosto numerosi per quanto riguarda le famiglie numerose).
L'assegno va sempre chiesto al proprio comune di residenza, questo anche quando si fa domanda ad un bando di carattere regionale. La richiesta per l'anno in corso, per esempio il 2014, può essere fatta fino alla fine del primo mese dell'anno successivo, per esempio il 31 gennaio del 2015, e valgono i requisiti in vigore al momento della domanda (quindi se il figlio diventa maggiorenne nell'anno basta consegnare la domanda anche solo il giorno prima del compleanno per ottenere l'assegno). L'assegno varia a seconda della situazione specifica, ma come massimo posso essere attribuite tredici mensilità da 139,49.
Leggi altri articoli sugli aiuti alle famiglie:
- Sostegno alle famiglie
- Bonus famiglie
- Bonus famiglie numerose
- Assegno terzo figlio
- Bonus figlio
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.