Ticket sanitario

Per ticket sanitario si intende una tassa a carico dei cittadini per la fruizione di determinati servizi della Sanità pubblica. L'ammontare del ticket varia a seconda della prestazione in questione e vi sono inoltre delle condizioni che consentono di essere esentati dal pagamento.
I servizi sanitari soggetti al pagamento del ticket sono:
Per una mappa aggiornata a Gennaio 2012 dell'ammontare dei ticket nelle varie Regioni italiane si consiglia di consultare questo articolo del Quotidiano Sanità, contenente tutte le informazioni dettagliate sull'argomento.
Come accennato in precedenza vi sono però alcune condizioni che consentono l'esenzione dal pagamento del ticket:
Se non siete sicuri di rientrare nelle categorie soggette a esenzione da ticket sanitario si consiglia in ogni caso di rivolgersi alla propria ASL di competenza, consultando il sito web oppure recandosi presso gli sportelli negli orari di apertura al pubblico.
I servizi sanitari soggetti al pagamento del ticket sono:
- Assistenza farmaceutica
- Farmaci, per i quali l'ammontare del ticket varia a discrezione della Regione
- Prestazioni di Pronto Soccorso, qualora non siano seguite da ricovero e non riguardino traumi e avvelenamenti gravi
- Prestazioni specialistiche e diagnostica ambulatoriale
Per una mappa aggiornata a Gennaio 2012 dell'ammontare dei ticket nelle varie Regioni italiane si consiglia di consultare questo articolo del Quotidiano Sanità, contenente tutte le informazioni dettagliate sull'argomento.
Come accennato in precedenza vi sono però alcune condizioni che consentono l'esenzione dal pagamento del ticket:
- Reddito e fasce d'età: con determinate condizioni di reddito ed età l'esenzione dai ticket può essere parziale (legata cioè a determinate prestazioni) o totale.
- Patologie croniche: necessitano di riconoscimento presso la ASL di competenza
- Malattie rare: tutte le prestazioni che riguardano la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio della patologia in questione sono esenti da ticket.
- Diagnosi precoce tumori: mammografia, PAP Test e colonscopia rientrano nelle prestazioni a titolo gratuito.
- Invalidità: se riconosciuta consente l'esenzione totale o parziale per le prestazioni specialistiche.
- Gravidanza: sia le donne in gravidanza che le coppie che desiderano avere un bambino sono esentate dal pagamento del ticket per determinate prestazioni sanitarie.
- Test HIV: si tratta di un esame gratuito e anonimo.
Se non siete sicuri di rientrare nelle categorie soggette a esenzione da ticket sanitario si consiglia in ogni caso di rivolgersi alla propria ASL di competenza, consultando il sito web oppure recandosi presso gli sportelli negli orari di apertura al pubblico.