Aste giudiziarie on line

Le aste giudiziarie on line sono uno strumento che nasce in America, ma che sempre di più si sta diffondendo anche in Europa. Si tratta di una contrattazione tra i vari partecipanti che ha luogo in occasione della messa in vendita di un bene a partire da un prezzo base. Ciò che differenzia l’asta tradizionale da quella on line è principalmente il luogo: queste ultime infatti avvengono sulle piattaforme web appositamente dedicate, al quale è possibile accedere comodamente da casa propria, senza limitazioni spaziotemporali. Sono moltissime le case d’asta che hanno deciso di fare l’ingresso sul web, offrendo il loro servizio anche in rete.
In tali piattaforme si possono trovare beni di qualunque tipo, da quelli di antiquariato ai beni mobili, dagli elettrodomestici ai viaggi. I siti del settore sono, infatti, appositamente strutturati in specifiche sezioni rappresentanti categorie consultabili in merito.
I partecipanti iscritti all’asta per l’acquisto di un determinato bene dovranno avanzare le proprie proposte di offerta entro un limite massimo di tempo stabilito. Tali proposte, che non potranno essere inferiori al prezzo base, vanno ad accumularsi sul prezzo di inizio contrattazione: sarà l’offerta migliore, ovvero quella maggiormente elevata, a vincere il bene messo all’asta.
Molte delle piattaforme dedicate alle aste giudiziarie on line prevedono la possibilità di familiarizzare con il servizio ancor prima di procedere con la registrazione, offrendo al riguardo delle aree di libero accesso, dette demo. Vi sono poi ovviamente le aree ad accesso controllato che richiedono la registrazione al sito, che può essere completamente gratuita oppure soggetta ad abbonamento. Gli utenti che decidono di registrarsi riceveranno i codici di accesso, ovvero un nome utente e la password.
Con i codici di accesso è possibile accedere alle aree riservate alla contrattazione ove le figure di supporto, identificate come “traders”, valuteranno le offerte migliori in merito e guideranno gli utenti a operare sulla piattaforma. La partecipazione all’asta non deve essere necessariamente diretta, anche perché i partecipanti vengono costantemente avvisati sulle variazioni di prezzo e sui vari rilanci per poter intervenire al momento opportuno nelle contrattazioni.
Le tipologie di aste online sono molteplici e si differenziano tra loro in relazione alle variabili considerate. La prima è quella che si basa sulle figure implicate nella contrattazione. Tra queste:
- le aste business to business, ovvero la messa in vendita di beni e servizi tra realtà aziendali;
- le aste business to consumer, a cui partecipano gli utenti che possono quindi contrattare le proposte avanzate da un’azienda;
- le aste consumer to business, in occasione delle quali sono le utenze delle aziende a trattare le offerte proposte dagli utenti;
- le aste consumer to consumer, ovvero le trattazioni tra gli utenti circa i beni messi in vendita da altri utenti.
Le aste giudiziarie on line si differenziano anche sulla base della modalità di accesso, tra le quali si ricordano le più diffuse aste tradizionali, ovvero quelle che partendo da un prezzo base contemplano offerte sempre maggiori, e le aste al ribasso, in cui ciascun partecipante dichiara il prezzo massimo e minimo che è disposto a offrire per il bene in questione e sulla cui base il venditore fisserà il prezzo delle offerte.
Inoltre si ricordano i gruppi di acquisto online che, all’interno della modalità business to consumer, si associano per ottenere un prezzo migliore e acquistare beni in maggiore quantità, che verranno successivamente divisi sulla base delle quote decise in principio.
Quando si parla di aste giudiziarie on line la domanda che sorge più frequentemente è quella che concerne la sicurezza: all’impossibilità di esaminare il bene di persona, si aggiungono i dubbi circa l’effettuazione delle trattazioni e la serietà del sito in questione. Al riguardo è consigliato informarsi per tempo sulle clausole che concernono lo svolgimento dell’asta e le modalità di pagamento. Se lo si ritiene opportuno è possibile anche richiedere ulteriori foto del bene. Molti siti famosi, come ad esempio eBay al riguardo hanno messo a punto un sistema di feedback per tutelare il più possibile le parti coinvolte nella trattazione. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.gratis.it/extra/asteonline.html.
In tali piattaforme si possono trovare beni di qualunque tipo, da quelli di antiquariato ai beni mobili, dagli elettrodomestici ai viaggi. I siti del settore sono, infatti, appositamente strutturati in specifiche sezioni rappresentanti categorie consultabili in merito.
I partecipanti iscritti all’asta per l’acquisto di un determinato bene dovranno avanzare le proprie proposte di offerta entro un limite massimo di tempo stabilito. Tali proposte, che non potranno essere inferiori al prezzo base, vanno ad accumularsi sul prezzo di inizio contrattazione: sarà l’offerta migliore, ovvero quella maggiormente elevata, a vincere il bene messo all’asta.
Molte delle piattaforme dedicate alle aste giudiziarie on line prevedono la possibilità di familiarizzare con il servizio ancor prima di procedere con la registrazione, offrendo al riguardo delle aree di libero accesso, dette demo. Vi sono poi ovviamente le aree ad accesso controllato che richiedono la registrazione al sito, che può essere completamente gratuita oppure soggetta ad abbonamento. Gli utenti che decidono di registrarsi riceveranno i codici di accesso, ovvero un nome utente e la password.
Con i codici di accesso è possibile accedere alle aree riservate alla contrattazione ove le figure di supporto, identificate come “traders”, valuteranno le offerte migliori in merito e guideranno gli utenti a operare sulla piattaforma. La partecipazione all’asta non deve essere necessariamente diretta, anche perché i partecipanti vengono costantemente avvisati sulle variazioni di prezzo e sui vari rilanci per poter intervenire al momento opportuno nelle contrattazioni.
Le tipologie di aste online sono molteplici e si differenziano tra loro in relazione alle variabili considerate. La prima è quella che si basa sulle figure implicate nella contrattazione. Tra queste:
- le aste business to business, ovvero la messa in vendita di beni e servizi tra realtà aziendali;
- le aste business to consumer, a cui partecipano gli utenti che possono quindi contrattare le proposte avanzate da un’azienda;
- le aste consumer to business, in occasione delle quali sono le utenze delle aziende a trattare le offerte proposte dagli utenti;
- le aste consumer to consumer, ovvero le trattazioni tra gli utenti circa i beni messi in vendita da altri utenti.
Le aste giudiziarie on line si differenziano anche sulla base della modalità di accesso, tra le quali si ricordano le più diffuse aste tradizionali, ovvero quelle che partendo da un prezzo base contemplano offerte sempre maggiori, e le aste al ribasso, in cui ciascun partecipante dichiara il prezzo massimo e minimo che è disposto a offrire per il bene in questione e sulla cui base il venditore fisserà il prezzo delle offerte.
Inoltre si ricordano i gruppi di acquisto online che, all’interno della modalità business to consumer, si associano per ottenere un prezzo migliore e acquistare beni in maggiore quantità, che verranno successivamente divisi sulla base delle quote decise in principio.
Quando si parla di aste giudiziarie on line la domanda che sorge più frequentemente è quella che concerne la sicurezza: all’impossibilità di esaminare il bene di persona, si aggiungono i dubbi circa l’effettuazione delle trattazioni e la serietà del sito in questione. Al riguardo è consigliato informarsi per tempo sulle clausole che concernono lo svolgimento dell’asta e le modalità di pagamento. Se lo si ritiene opportuno è possibile anche richiedere ulteriori foto del bene. Molti siti famosi, come ad esempio eBay al riguardo hanno messo a punto un sistema di feedback per tutelare il più possibile le parti coinvolte nella trattazione. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.gratis.it/extra/asteonline.html.