Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agenzia delle Entrate codici tributo

Agenzia delle Entrate codici tributo

Agenzia delle Entrate codici tributo
L'Agenzia delle Entrate prevede dei codici relativi ad ogni singola tassa, questi codici si chiamano codici tributo. Vanno utilizzati per completare le parti del modello F24. Certo, il loro utilizzo non è semplicissimo, ma l'Agenzia delle Entrate fornisce un elenco in modo da utilizzarli correttamente, nel caso non si preferisca rivolgersi ad un professionista.

Se invece si opta per un commercialista sarà lui a sapere quali corrispondono all'imposta e a tutte le altre caratteristiche che attraverso il codice vengono espresse, quindi non è necessario conoscerle in precedenza. Per avere tutte le informazioni relative ai codici basta utilizzare il manuale offerto dal sito dell'Agenzia delle Entrate.

I codici tributo sono tantissimi, perché si diversificano in base al periodo di riferimento, ovvero il mese o il trimestre, e persino le motivazioni per cui la tassa in questione viene pagata (per esempio se si tratta di un saldo o di un acconto), all'imposta e alla tassa che si deve pagare. Il fatto di sbagliare anche sono uno dei numeri relativi a tutti questi aspetti può falsare la dichiarazione finale, un errore che può comportare multe poi in futuro, per questo che conviene effettuare i calcoli con molta attenzione.

Per far capire per esempio come si compongono questi codici e quale logica c'è dietro possiamo analizzare quello dell'Iva. Il codice relativo all'Iva comincia con la doppia cifra 60, a questa vengono aggiunti due numeri, che cambiano sia a seconda se la si paga trimestralmente o mensilmente, sia in dipendenza dal periodo specifico di emissione, ovvero quale mese o quale trimestre. Se si paga l'Iva mensilmente, il codice da utilizzare è 6001 se si paga la rata di gennaio, 6002 se si paga quella di febbraio, 6003 se si paga quella di marzo e così via fino ad arrivare a 6012 per l'ultimo mese, dicembre. Invece se il pagamento è trimestrale, la cifra fissa è 603, a cambiare è il quarto numero; 6031 è il primo trimestre, 6032 è il secondo trimestre, 6033 è il terzo trimestre, 6034 è il quarto trimestre.

Questo criterio si applica più o meno a tutti i codici e le relative imposte di riferimento: una parte del codice serve per determinare la tipologia di tassa, ed è quello fisso, le altre cifre possono riferirsi sia alla tipologia di versamento sia al periodo di riferimento.