Agenzia delle Dogane Taric

Quando si parla di Agenzia delle Dogane Taric ci si riferisce alla Tariffa Integrata Comunitaria, applicata ai prodotti destinati all’importazione, all’esportazione e allo scambio internazionale nell’ambito dei confini che delimitano il territorio comunitario. Nello specifico la Taric consiste in un codice di dieci cifre, grazie al quale è possibile risalire al tipo di prodotto che esso designa.
I singoli o le imprese che desiderano conoscere le informazioni inerenti il proprio codice Taric dovranno collegarsi al sito web dell’Agenzia delle Dogane, in particolare all’apposita pagina online dedicata al programma AIDA e iniziare la ricerca. L’Agenzia delle Dogane, infatti, gestisce tale programma che fornisce, tramite il codice Taric, i dati ufficiali, storici e attuali, circa le merci destinate al transito doganale. Inserendo il codice, infatti, il programma illustra tutti dati concernenti l’importazione e l’esportazione delle merci, dall’ammontare dei dazi da corrispondere all’Iva e agli altri tributi che interessano i prodotti in questione, oltre che ulteriori prescrizioni di carattere economico e sanitario. Grazie al Taric è quindi possibile monitorare i movimenti di una specifica merce dentro e fuori i confini nazionali, in quanto il codice va riportato in occasione di ogni spostamento, in modo tale da consentire all’Agenzia della Dogane di verificare la circolazione. Per quanto concerne invece le restrizioni relative le armi e i rifiuti le voci Taric non sono ancora collegate, pertanto agli importatori ed esportatori è consigliato informarsi presso le dogane e presso i professionisti del settore.
Questo significa che dietro il codice Taric vi sono tutte le informazioni concernenti gli obblighi, le disposizioni e gli aspetti fiscali che interessano le merci che transitano fuori e dentro i confini degli stati della Comunità Europea.
I dati comunitari contenuti nella base dati Taric vengono immessi nei flussi quotidiani di aggiornamento da parte dei Servizi Comunitari, mentre i dati nazionali vengono aggiunti nella base dati tramite apposite funzioni gestionali messe in atto dal personale dell’Ufficio Tariffa. I dati Taric, sia comunitari che nazionali, vengono anche impiegati nelle procedure di sdoganamento al fine di controllare le informazioni esplicitate nella dichiarazione doganale. Tra queste si ricordano il codice merce, il codice paese, i codici addizionali e l’ammissibilità della dichiarazione doganale.
Per conoscere ulteriori informazioni in merito all’Agenzia delle Dogane Taric si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’istituto fiscale italiano, alla corrispondente pagina.
I singoli o le imprese che desiderano conoscere le informazioni inerenti il proprio codice Taric dovranno collegarsi al sito web dell’Agenzia delle Dogane, in particolare all’apposita pagina online dedicata al programma AIDA e iniziare la ricerca. L’Agenzia delle Dogane, infatti, gestisce tale programma che fornisce, tramite il codice Taric, i dati ufficiali, storici e attuali, circa le merci destinate al transito doganale. Inserendo il codice, infatti, il programma illustra tutti dati concernenti l’importazione e l’esportazione delle merci, dall’ammontare dei dazi da corrispondere all’Iva e agli altri tributi che interessano i prodotti in questione, oltre che ulteriori prescrizioni di carattere economico e sanitario. Grazie al Taric è quindi possibile monitorare i movimenti di una specifica merce dentro e fuori i confini nazionali, in quanto il codice va riportato in occasione di ogni spostamento, in modo tale da consentire all’Agenzia della Dogane di verificare la circolazione. Per quanto concerne invece le restrizioni relative le armi e i rifiuti le voci Taric non sono ancora collegate, pertanto agli importatori ed esportatori è consigliato informarsi presso le dogane e presso i professionisti del settore.
Questo significa che dietro il codice Taric vi sono tutte le informazioni concernenti gli obblighi, le disposizioni e gli aspetti fiscali che interessano le merci che transitano fuori e dentro i confini degli stati della Comunità Europea.
I dati comunitari contenuti nella base dati Taric vengono immessi nei flussi quotidiani di aggiornamento da parte dei Servizi Comunitari, mentre i dati nazionali vengono aggiunti nella base dati tramite apposite funzioni gestionali messe in atto dal personale dell’Ufficio Tariffa. I dati Taric, sia comunitari che nazionali, vengono anche impiegati nelle procedure di sdoganamento al fine di controllare le informazioni esplicitate nella dichiarazione doganale. Tra queste si ricordano il codice merce, il codice paese, i codici addizionali e l’ammissibilità della dichiarazione doganale.
Per conoscere ulteriori informazioni in merito all’Agenzia delle Dogane Taric si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’istituto fiscale italiano, alla corrispondente pagina.