Agenzia delle Dogane concorsi

In questo articolo dal titolo “Agenzia delle Dogane concorsi” illustriamo la procedura di selezione delle professionalità che entreranno a far parte del personale impiegato presso l’istituto fiscale italiano che si occupa della gestione del sistema doganale.
Si ricorda che l’Agenzia delle Dogane opera non solo per il corretto e sicuro svolgimento delle attività doganali che regolamentano gli scambi commerciali con l’estero, ma anche nella direzione della legalità, lottando contro i traffici illeciti di droga e dei beni contraffatti, garantendo in tal modo la salvaguardia del patrimonio culturale, agricolo e la sicurezza sanitaria. Per tali ragioni le risorse umane selezionate al fine di ricoprire gli importanti incarichi nelle varie articolazioni di cui si compone la struttura vengono scelte sulla base della loro qualificazione e delle capacità e abilità dimostrate in occasione dei concorsi pubblici.
Essendo l’Agenzia delle Dogane un ente pubblico dotato di personalità giuridica e che opera nell’ambito di competenza definito dal Ministero delle Finanze, il metodo di selezione prescelto è il concorso pubblico. Per venire a conoscenza dei concorsi pubblici indetti dall’ente è necessario collegarsi al sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane, alla pagina relativa ai bandi di concorso e cliccare sulla voce “Concorsi pubblici”. A questo punto sarà possibile visionare l’elenco dei concorsi non ancora scaduti, di quelli in svolgimento e di quelli già conclusi. Per ciascun concorso vengono messi a disposizione una serie di file in Pdf, quali il bando, le istruzioni su come compilare la domanda di partecipazione, le informazioni su come stamparla e gli eventuali avvisi di rinvio della pubblicazione delle dati di svolgimento delle prove presso le sedi.
I requisiti di partecipazione variano chiaramente a seconda del concorso per titoli ed esami, tuttavia alcuni di questi rimangono gli stessi, quali la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici. In alcuni casi, come ad esempio la posizione dei dirigenti, è richiesto un diploma di laurea specifico e lo svolgimento di almeno tre anni di servizio in posizioni analoghe presso le pubbliche amministrazioni, oltre che l’idoneità psicofisica e l’aver adempiuto agli obblighi militari.
Nei casi in cui il numero delle domande di partecipazione fosse eccessivo, la commissione d’esame può decidere di indire una prova di preselezione. L’esame solitamente consiste in una prova scritta e in una orale. Al termine della valutazione delle prove d’esame verrà stilata la graduatoria dei candidati con i punteggi migliori, pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Dogane. Per poter partecipare ai concorsi occorre scaricare, compilare e inviare per via telematica il modulo della domanda.
Per ulteriori informazioni circa l’Agenzia delle Dogane concorsi si consiglia di consultare il sito istituzionale dell’istituto fiscale italiano.
Si ricorda che l’Agenzia delle Dogane opera non solo per il corretto e sicuro svolgimento delle attività doganali che regolamentano gli scambi commerciali con l’estero, ma anche nella direzione della legalità, lottando contro i traffici illeciti di droga e dei beni contraffatti, garantendo in tal modo la salvaguardia del patrimonio culturale, agricolo e la sicurezza sanitaria. Per tali ragioni le risorse umane selezionate al fine di ricoprire gli importanti incarichi nelle varie articolazioni di cui si compone la struttura vengono scelte sulla base della loro qualificazione e delle capacità e abilità dimostrate in occasione dei concorsi pubblici.
Essendo l’Agenzia delle Dogane un ente pubblico dotato di personalità giuridica e che opera nell’ambito di competenza definito dal Ministero delle Finanze, il metodo di selezione prescelto è il concorso pubblico. Per venire a conoscenza dei concorsi pubblici indetti dall’ente è necessario collegarsi al sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane, alla pagina relativa ai bandi di concorso e cliccare sulla voce “Concorsi pubblici”. A questo punto sarà possibile visionare l’elenco dei concorsi non ancora scaduti, di quelli in svolgimento e di quelli già conclusi. Per ciascun concorso vengono messi a disposizione una serie di file in Pdf, quali il bando, le istruzioni su come compilare la domanda di partecipazione, le informazioni su come stamparla e gli eventuali avvisi di rinvio della pubblicazione delle dati di svolgimento delle prove presso le sedi.
I requisiti di partecipazione variano chiaramente a seconda del concorso per titoli ed esami, tuttavia alcuni di questi rimangono gli stessi, quali la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici. In alcuni casi, come ad esempio la posizione dei dirigenti, è richiesto un diploma di laurea specifico e lo svolgimento di almeno tre anni di servizio in posizioni analoghe presso le pubbliche amministrazioni, oltre che l’idoneità psicofisica e l’aver adempiuto agli obblighi militari.
Nei casi in cui il numero delle domande di partecipazione fosse eccessivo, la commissione d’esame può decidere di indire una prova di preselezione. L’esame solitamente consiste in una prova scritta e in una orale. Al termine della valutazione delle prove d’esame verrà stilata la graduatoria dei candidati con i punteggi migliori, pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Dogane. Per poter partecipare ai concorsi occorre scaricare, compilare e inviare per via telematica il modulo della domanda.
Per ulteriori informazioni circa l’Agenzia delle Dogane concorsi si consiglia di consultare il sito istituzionale dell’istituto fiscale italiano.