Agenzia del Territorio quotazioni immobiliari

All’origine istituita nell'ambito della riorganizzazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze, l’Agenzia del Territorio, nel 2012 è confluita nell’Agenzia delle Entrate.
Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare gratuitamente i valori contenuti nella banca dati delle quotazioni immobiliari dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia. Questi dati si riferiscono all'ordinarietà degli immobili ed, in particolare, allo stato conservativo prevalente nella zona omogenea e non possono essere intesi come sostitutivi della “stima” bensì come termine di ausilio per la stessa.
Come precisato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, inoltre “l'utilizzo delle quotazioni OMI nell'ambito del processo estimale non può che condurre ad indicazioni di valori di larga massima. Pertanto la stima effettuata da un tecnico professionista rappresenta l'unico elaborato in grado di rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia l'immobile e di motivare il valore da attribuire al bene medesimo”.
Le quotazioni immobiliari dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare - OMI vengono pubblicate e, conseguentemente aggiornate, ogni sei mesi. Oggi, sono disponibili le quotazioni che vanno dal primo semestre del 2012 sino al secondo sementre dell’anno 2013. Per consultare la Banca dati delle quotazioni immobiliari, è sufficiente cliccare qui. Il motore di ricerca del sito richiede l’inserimento di alcuni semplici dati da selezionare mediante un menù a tendina. Le informazioni richieste sono: provincia, semestre, fascia e zona, tipo di destinazione (residenziale, commerciale, produttiva, terziaria).
Per tutte le persone alla ricerca delle quotazioni immobiliari dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, si segnala anche la possibilità di consultare le suddette quotazioni anche su telefonia mobile attraverso un'applicazione ad hoc con interfaccia cartografica e localizzazione satellitare via GPS (per accedere al servizio OMI Mobile, clicca qui). Il sito web dell’Agenzia delle Entrate offre anche un Servizio di consultazione cartografica delle quotazioni in cui è possibile visionare la mappatura OMI di 7630 comuni italiani.
Nel caso in cui si utilizzino i dati pubblicati dall’OMI, si ricorda che è sempre necessario citare la fonte con la seguente dicitura: "Agenzia Entrate - OMI".
Per avere maggiori informazioni ed approfondire alcuni aspetti del tema appena trattato, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata al Manuale operativo della banca dati OMI.
Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare gratuitamente i valori contenuti nella banca dati delle quotazioni immobiliari dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia. Questi dati si riferiscono all'ordinarietà degli immobili ed, in particolare, allo stato conservativo prevalente nella zona omogenea e non possono essere intesi come sostitutivi della “stima” bensì come termine di ausilio per la stessa.
Come precisato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, inoltre “l'utilizzo delle quotazioni OMI nell'ambito del processo estimale non può che condurre ad indicazioni di valori di larga massima. Pertanto la stima effettuata da un tecnico professionista rappresenta l'unico elaborato in grado di rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia l'immobile e di motivare il valore da attribuire al bene medesimo”.
Le quotazioni immobiliari dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare - OMI vengono pubblicate e, conseguentemente aggiornate, ogni sei mesi. Oggi, sono disponibili le quotazioni che vanno dal primo semestre del 2012 sino al secondo sementre dell’anno 2013. Per consultare la Banca dati delle quotazioni immobiliari, è sufficiente cliccare qui. Il motore di ricerca del sito richiede l’inserimento di alcuni semplici dati da selezionare mediante un menù a tendina. Le informazioni richieste sono: provincia, semestre, fascia e zona, tipo di destinazione (residenziale, commerciale, produttiva, terziaria).
Per tutte le persone alla ricerca delle quotazioni immobiliari dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, si segnala anche la possibilità di consultare le suddette quotazioni anche su telefonia mobile attraverso un'applicazione ad hoc con interfaccia cartografica e localizzazione satellitare via GPS (per accedere al servizio OMI Mobile, clicca qui). Il sito web dell’Agenzia delle Entrate offre anche un Servizio di consultazione cartografica delle quotazioni in cui è possibile visionare la mappatura OMI di 7630 comuni italiani.
Nel caso in cui si utilizzino i dati pubblicati dall’OMI, si ricorda che è sempre necessario citare la fonte con la seguente dicitura: "Agenzia Entrate - OMI".
Per avere maggiori informazioni ed approfondire alcuni aspetti del tema appena trattato, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata al Manuale operativo della banca dati OMI.