Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Agenzia del Territorio valutazione immobili

Agenzia del Territorio valutazione immobili

Agenzia del Territorio valutazione immobili
L'Agenzia del Territorio non esegue direttamente le valutazioni immobiliari, ma mette a disposizione dei cittadini un sistema che offre la possibilità di consultare quali sono i prezzi medi di acquisto e di locazione di un immobile in una determinata zona di un comune.

La valutazione dell'immobile deve quindi essere fatta avendo ben chiare quali sono le quotazioni immobiliari in uno specifico contesto: l'Agenzia del Territorio pubblica ogni 6 mesi le stime di mercato relative al semestre precedente e sono suddivise secondo i parametri di giudizio, cioè la zona della città di interesse e la tipologia di immobile, comprendendo anche le condizioni generali.

Nel dettaglio, le grandi città sono suddivise in zone centrali, semi-centrali e periferiche e ognuna di queste categorie è a sua volta suddivisa in micro-zone o quartieri. Una volta individuata la zona di interesse, vengono valutate le condizioni generali dello stabile e quelle della singola unità immobiliare con l'indicazione del costo minimo e massimo sia in caso di vendita, sia in caso di locazione.

Spesso le condizioni generali dello stabile vanno a influire su quello che è il costo dell'unità immobiliare: questo significa che, per un appartamento in ottime condizioni, il costo potrà scendere per via delle cattive condizioni generali dello stabile o, viceversa, il prezzo di un appartamento in condizioni non perfette potrà essere maggiore per il pregio generale dello stabile.

Le valutazioni immobiliari dell'Agenzia del territorio servono, quindi, per avere un'idea di massima dei prezzi medi riferiti a unità immobiliari residenziali in una determinata zona o quartiere e, di conseguenza, poter stabilire se il prezzo di vendita o locazione è in linea con i prezzi di mercato, anche in base alla tipologia di appartamento.

Le stime tengono conto delle peculiarità delle diverse zone: un quartiere centrale o semi-centrale con un'alta presenza di esercizi commerciali, servizi, linee di autobus o collegamenti con altre zone, avrà dei prezzi medi più alti rispetto a zone periferiche poco servite da mezzi pubblici o lontane da esercizi commerciali o punti di interesse. Bisogna, però, tenere presente che molte zone periferiche sono spesso oggetto di riqualificazione urbana e, quindi, negli anni a venire gli immobili acquisteranno valore rispetto alle valutazioni immobiliari odierne.