Quotazioni immobiliari Agenzia del Territorio

Le quotazioni immobiliari dell'Agenzia del Territorio sono stime effettuate dagli uffici preposti dell'Agenzia delle Entrate che, in base alla zona della città e alla destinazione d'uso dell'immobile, stabilisce delle fasce di prezzo minimo e massimo sia per la vendita, sia per la locazione dei locali.
Le quotazioni vengono fatte tenendo in considerazione anche lo stato dell'immobile in cui esiste l'unità abitativa: uno stabile in cattive condizioni generali, influisce negativamente sul costo del singolo appartamento, anche se questo è ben tenuto o, addirittura, in ottime condizioni.
Il sito dell'Agenzia delle Entrate consente di visualizzare quali sono le quotazioni immobiliari in ogni città, selezionando la zona di interesse. Le zone sono suddivise in centrali, semi-centrali e periferiche e ognuna di queste sezioni è a sua volta suddivisa in quartieri per meglio identificare con maggior esattezza la parte di città che interessa. Una volta selezionata la zona, i risultati restituiranno una tabella con un'altra suddivisione, questa volta per tipologia di stabile: in ottime o buone condizioni, se residenziale, garage, box, pertinenze o altro. Ognuna di queste categorie, poi, avrà accanto l'indicazione del prezzo massimo e minimo di vendita e di locazione, con specificato se si tratta di superficie lorda o netta.
Queste quotazioni immobiliari sono molto utili sia per chi vende (o affitta), sia per chi è interessato all'acquisto o alla locazione di un immobile. Confrontando, infatti, il prezzo di vendita o di locazione con queste tabelle, si può stabilire se la cifra richiesta è in linea con le stime di mercato fatte dall'Agenzia del Territorio.
L'Agenzia delle Entrate pubblica semestralmente le quotazioni immobiliari nella sezione dedicata del loro sito web: di norma, è meglio consultare le stime fatte per gli ultimi due semestri conclusi, così da avere un'idea delle tendenze di mercato. Soprattutto nelle grandi città, infatti, può capitare che una zona periferica o semi-centrale acquisti prestigio nel corso degli anni, grazie alla nascita di attrazioni per il pubblico o per lo sviluppo commerciale che può verificarsi o, ancora, per interventi di riqualificazione, come succede in molti quartieri ex industriali.
Le stime di mercato possono essere un buon incentivo per chi è intenzionato ad acquistare una casa in una zona ancora poco appetibile, ma che nel corso degli anni potrebbe diventare ambita. In questo caso, sia che l'acquisto sia fatto per abitazione o per investimento, può rivelarsi utile consultare le quotazioni immobiliari e magari acquistare una casa che nel corso degli anni potrà acquisire valore.
Le quotazioni vengono fatte tenendo in considerazione anche lo stato dell'immobile in cui esiste l'unità abitativa: uno stabile in cattive condizioni generali, influisce negativamente sul costo del singolo appartamento, anche se questo è ben tenuto o, addirittura, in ottime condizioni.
Il sito dell'Agenzia delle Entrate consente di visualizzare quali sono le quotazioni immobiliari in ogni città, selezionando la zona di interesse. Le zone sono suddivise in centrali, semi-centrali e periferiche e ognuna di queste sezioni è a sua volta suddivisa in quartieri per meglio identificare con maggior esattezza la parte di città che interessa. Una volta selezionata la zona, i risultati restituiranno una tabella con un'altra suddivisione, questa volta per tipologia di stabile: in ottime o buone condizioni, se residenziale, garage, box, pertinenze o altro. Ognuna di queste categorie, poi, avrà accanto l'indicazione del prezzo massimo e minimo di vendita e di locazione, con specificato se si tratta di superficie lorda o netta.
Queste quotazioni immobiliari sono molto utili sia per chi vende (o affitta), sia per chi è interessato all'acquisto o alla locazione di un immobile. Confrontando, infatti, il prezzo di vendita o di locazione con queste tabelle, si può stabilire se la cifra richiesta è in linea con le stime di mercato fatte dall'Agenzia del Territorio.
L'Agenzia delle Entrate pubblica semestralmente le quotazioni immobiliari nella sezione dedicata del loro sito web: di norma, è meglio consultare le stime fatte per gli ultimi due semestri conclusi, così da avere un'idea delle tendenze di mercato. Soprattutto nelle grandi città, infatti, può capitare che una zona periferica o semi-centrale acquisti prestigio nel corso degli anni, grazie alla nascita di attrazioni per il pubblico o per lo sviluppo commerciale che può verificarsi o, ancora, per interventi di riqualificazione, come succede in molti quartieri ex industriali.
Le stime di mercato possono essere un buon incentivo per chi è intenzionato ad acquistare una casa in una zona ancora poco appetibile, ma che nel corso degli anni potrebbe diventare ambita. In questo caso, sia che l'acquisto sia fatto per abitazione o per investimento, può rivelarsi utile consultare le quotazioni immobiliari e magari acquistare una casa che nel corso degli anni potrà acquisire valore.