Ti trovi qui: Home » Utenze » Posta » Mutuo BancoPosta

Mutuo BancoPosta

Mutuo BancoPosta
Le indicazioni utili per conoscere le caratteristiche principali e generali del mutuo Bancoposta: come avviarlo, come calcolare le rate e quali sono le condizioni.

Nell'ultimo periodo con la crisi economica e del mercato immobiliare l'acquisto di un locale rappresenta ancora uno degli investimenti migliori, soprattutto considerando l'abbassamento dei prezzi che non giova invece ai proprietari/venditori dell'immobile che spesso devo ribassare il costo di vendita per ultimare la trattativa.

Gli acquirenti, consapevoli dell'andamento del mercato, hanno però spesso bisogno di accendere un mutuo per corrispondere l'intera cifra dovuta. In questo senso il mutuo Bancoposta costituisce una delle migliori alternative per quanto riguarda le condizioni e i tassi da applicare alle corrispettive rate.

La Poste Italiane S.p.A. ha ideato dei mutui per far fronte alla varie esigenze dei propri clienti, e sia per acquistare la prima casa che per l'acquisto della seconda casa.
Il Mutuo BancoPosta Acquisto è stato pensato proprio per diventare proprietari di un immobile e in base alle caratteristiche del tasso d'interesse applicato prende la forma di: mutuo a tasso fisso (il tasso d'interesse rimane invariato per tutta la durata del mutuo); mutuo a tasso variabile (il tasso d'interesse cambia a seconda dell'andamento del mercato); mutuo a tasso variabile BCE (il tasso d'interesse della rata viene calcolato avendo come riferimento il tasso della Banca Centrale Europea) e mutuo a tasso misto (possibilità di alternare tra tasso fisso e variabile ad intervalli di 2, 5 o 10 anni.

È stato introdotto anche il Mutuo BancoPosta Ristrutturazione che è stato pensato appositamente per ricevere la somma idonea a completare i lavori di ristrutturazione di un immobile. In questo caso la tipologia di mutuo che non viene applicata è quella con il tasso variabile BCE, mentre sono predisposti gli altri tre tipi di mutuo sopra descritti.
Sia il mutuo per l'acquisto che quello per la ristrutturazione hanno una durata variabile compresa trai 10 e i 25 anni.

Sul sito di Poste Italiane c'è la possibilità di calcolare la rata del mutuo accedendo al seguente link da dove potrete ricevere l'ipotesi di calcolo ESIS inserendo la tipologia di mutuo, la durata del mutuo, il valore dell'immobile e l'importo complessivo del mutuo.

Altre tipologie di mutuo sono quello a rata decrescente, il mutuo ISI e il mutuo affitto. Per avere informazioni più specifiche sulle condizioni economiche per accendere un mutuo o per ricevere un appuntamento con un consulente visitare la seguente pagina.