Incentivi solare termico

Gli incentivi solare termico possono essere richiesti per tutti quegli impianti che producono calore ed energia sfruttando i raggi solari. Da dicembre 2012 è in vigore un nuovo decreto legge per gli incentivi solare termico, il cosiddetto “Conto Termico”.
Il conto termico prevede che l'ammontare degli incentivi per il solare termico siano diversi a seconda della tipologia di impianto installato e della sua superficie. Per gli impianti con una superficie lorda inferiore o uguale ai 50 metri quadrati, l'incentivo solare termico può variare da 170 a 306 euro al metro quadro a seconda della tipologia di impianto: solare termico, solare termico con sistema di solar cooling, solare termico a concentrazione e solare termico a concentrazione con solar cooling.
Anche per gli impianti con superficie lorda superiore a 50 metri quadrati, gli incentivi solare termico prevedono diverse quote ammissibili, sempre suddivise secondo le categorie di impianto installato già elencate sopra. Per questi impianti con più di 50 metri quadrati, gli incentivi solare termico vanno da 55 a 100 euro a metro quadro.
Il gestore degli incentivi solare termico è la società GSE SpA, che ha messo a disposizione su un sito dedicato la modulistica e le istruzioni per la procedura di richiesta degli incentivi solare termico. Al fine di stabilire l'ammontare degli incentivi solare termico, nella domanda viene richiesto di inserire molti dati tecnici dell'impianto installato.
Gli impianti ammissibili a incentivi solare termico non sono solo quelli installati su nuove abitazioni, ma anche quelli su abitazioni pre-esistenti, serre, terreni e simili (come, per esempio, stabilimenti balneari e campeggi). Inoltre, vengono ammessi agli incentivi solare termico anche gli adeguamenti tecnici di impianti già presenti, gli ampliamenti di metratura e l'associazione di un impianto solare termico a una rete di teleriscaldamento.
Gli incentivi solare termico ammissibili sono esclusivamente quelli che non godono o hanno già goduto di altri benefici fiscali concessi tramite incentivi statali.
Il conto termico prevede che l'ammontare degli incentivi per il solare termico siano diversi a seconda della tipologia di impianto installato e della sua superficie. Per gli impianti con una superficie lorda inferiore o uguale ai 50 metri quadrati, l'incentivo solare termico può variare da 170 a 306 euro al metro quadro a seconda della tipologia di impianto: solare termico, solare termico con sistema di solar cooling, solare termico a concentrazione e solare termico a concentrazione con solar cooling.
Anche per gli impianti con superficie lorda superiore a 50 metri quadrati, gli incentivi solare termico prevedono diverse quote ammissibili, sempre suddivise secondo le categorie di impianto installato già elencate sopra. Per questi impianti con più di 50 metri quadrati, gli incentivi solare termico vanno da 55 a 100 euro a metro quadro.
Il gestore degli incentivi solare termico è la società GSE SpA, che ha messo a disposizione su un sito dedicato la modulistica e le istruzioni per la procedura di richiesta degli incentivi solare termico. Al fine di stabilire l'ammontare degli incentivi solare termico, nella domanda viene richiesto di inserire molti dati tecnici dell'impianto installato.
Gli impianti ammissibili a incentivi solare termico non sono solo quelli installati su nuove abitazioni, ma anche quelli su abitazioni pre-esistenti, serre, terreni e simili (come, per esempio, stabilimenti balneari e campeggi). Inoltre, vengono ammessi agli incentivi solare termico anche gli adeguamenti tecnici di impianti già presenti, gli ampliamenti di metratura e l'associazione di un impianto solare termico a una rete di teleriscaldamento.
Gli incentivi solare termico ammissibili sono esclusivamente quelli che non godono o hanno già goduto di altri benefici fiscali concessi tramite incentivi statali.