Detrazioni fiscali per risparmio energetico

Detrazioni fiscali per risparmio energetico: esistono una serie di detrazioni pensate apposta per chi decide di effettuare una serie di lavori pensati con lo scopo di ottenere un risparmio dai punto di vista energetico.
La legge di stabilità 2014 ha prorogato la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Una legge che ha già una quindicina d'anni, e che consente di scaricare dalle tasse tutta una serie di spese. L’agevolazione è stata confermata nella misura del 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014. Questa verrà ridotta in parte il prossimo anno, scendendo al 50% per tutto il 2015. Nel 2016 si ritornerà al 36%, detrazione che resterà poi fissa.
La detrazione fiscale riguarda anche le spese inerenti alle parti comuni degli edifici condominiali. Lo sgravio si applica nella misura del 65%, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2015; del 50% per le spese che saranno effettuate dal 1 luglio 2015 al 30 giugno 2016. La detrazione riguarda tutte quelle spese che portano ad ottenere un risparmio energetico, quindi tutti quei lavori che agiscono sul miglioramento degli impianti utilizzati. Nello specifico si tratta:
Si ricorda che è necessario avvisare l'Agenzia dell'Entrate nel caso i lavori coprano più di un periodo d'imposta (per esempio nel caso in cui si effettui un lavoro lungo che scavalla su due anni consecutivi).
La legge di stabilità 2014 ha prorogato la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Una legge che ha già una quindicina d'anni, e che consente di scaricare dalle tasse tutta una serie di spese. L’agevolazione è stata confermata nella misura del 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014. Questa verrà ridotta in parte il prossimo anno, scendendo al 50% per tutto il 2015. Nel 2016 si ritornerà al 36%, detrazione che resterà poi fissa.
La detrazione fiscale riguarda anche le spese inerenti alle parti comuni degli edifici condominiali. Lo sgravio si applica nella misura del 65%, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2015; del 50% per le spese che saranno effettuate dal 1 luglio 2015 al 30 giugno 2016. La detrazione riguarda tutte quelle spese che portano ad ottenere un risparmio energetico, quindi tutti quei lavori che agiscono sul miglioramento degli impianti utilizzati. Nello specifico si tratta:
- della riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento (per esempio sostituire la propria caldaia con una più moderna che consenta l'impiego di minor gasolio ecc.)
- del miglioramento termico dell'edificio (tutto ciò che riguarda la parte inerente alla coibentazione, al pavimento, alle finestre, agli infissi, in modo che il proprio appartamento riduca al minimo la dispersione di calore durante il periodo invernale)
- dell'installazione dei pannelli solari, in modo da utilizzare energia pulita e risparmiare sul riscaldamento dell'acqua
- della sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Si ricorda che è necessario avvisare l'Agenzia dell'Entrate nel caso i lavori coprano più di un periodo d'imposta (per esempio nel caso in cui si effettui un lavoro lungo che scavalla su due anni consecutivi).