Ti trovi qui: Home » Utenze » Luce e Gas » Come leggere la bolletta ENEL

Come leggere la bolletta ENEL

Come leggere la bolletta dell'ENEL
Se siete clienti di ENEL Servizio Elettrico, è necessario sapere come leggere la bolletta dell’ENEL per controllare il corretto funzionamento della propria fornitura e l’esattezza dei pagamenti richiesti dal fornitore. Vi forniremo un’agile guida, pagina per pagina, alle principali voci della bolletta elettrica.

La prima pagina della bolletta della luce ENEL è occupata da numerose voci di sintesi della vostra fornitura, che verranno poi approfondite nel dettaglio nelle pagine successive. Innanzitutto, in alto a destra troverete i dati cliente, che vi identificano come utenti di ENEL: sono il numero cliente, fondamentale per ogni comunicazione con l’azienda, dato che identifica senza possibilità di errore il vostro contratto di fornitura, il codice POD, che segnala il punto di prelievo dell’energia elettrica, e il vostro codice fiscale.

Nella prima pagina di sintesi, il grande riquadro centrale segnala la tipologia di fattura e il periodo coperto. All’interno di questo riquadro, trovate delle informazioni fondamentali, come la scadenza entro il quale pagare e il totale della bolletta, ossia l’importo complessivo da pagare. La composizione di questo importo è riepilogata nel riquadro a destra, dal titolo “Riepilogo importi fatturati”.

Prima di un’analisi delle principali voci della bolletta, vi segnaliamo che nel riquadro a sinistra troverete invece un riepilogo delle letture e dei prelievi fatturati: questa tabella segnala i vostri effettivi consumi di energia nelle diverse fasce orarie (F1, F2 e F3) a cui corrispondono differenti tariffe. In assenza di rilevazioni di consumi, il valore può anche essere stimato. Qui potete anche capire se la fattura è un conguaglio o un acconto (pagamento su consumi stimati, ma non ancora effettivamente avvenuti).

Le voci che compongono il totale della bolletta vengono definite nel dettaglio nella seconda pagina (Dettaglio Consumi) e nella terza (Comunicazioni 1). La prima voce è il totale servizi di vendita, diviso in quota fissa (da pagare indipendentemente dai consumi) e in quota energia che, alla voce “Energia”, registra i consumi effettivi e ne calcola la tariffa sulla base del prezzo di acquisto dell’energia sostenuto da ENEL. Seconda voce è il totale servizi di rete, che misura il prezzo della trasmissione dell’energia da ENEL al consumatore finale. Infine, viene segnalato il totale imposte: addizionali locali e accise.

Per sapere come leggere la bolletta dell’ENEL è però importante considerare un ultimo elemento che forma il totale della bolletta: è l’IVA al 10% per i consumatori domestici, che viene calcolata sulla somma del totale dei servizi di vendita, rete e imposte. Il totale della bolletta è quello segnalato sin dalla prima pagina di sintesi.