Ti trovi qui: Home » Utenze » Luce e Gas » Caldaie murali a gas

Caldaie murali a gas

Caldaie murali a gas
Le caldaie murali a gas, a condensazione o a temperatura bassa, sono la tipologia di caldaia maggiormente idonea per gli appartamenti o le abitazioni indipendenti. Esse rientrano sia nella categoria delle caldaie murali, sia in quella degli impianti a gas. Tali tipi di caldaie, solitamente a metano o a Gpl, consentono di regolare il riscaldamento tramite il radiatore o a pavimento e la generazione dell’acqua calda sanitaria istantanea o ad accumulo.

Nello specifico le caldaie murali a gas non necessitano di bombole o di ricariche, in quanto ricevono il combustibile dalle tubature centrali. Il loro funzionamento dipende dal bruciatore e dall’impianto di distribuzione del calore ovvero le uniche componenti davvero necessarie, motivo per il quale le caldaie murali a gas hanno dimensioni ridotte e possono essere installate sulle pareti.

Con il meccanismo della condensazione viene sfruttato il calore contenuto nei gas di scarico e trasformato in riscaldamento. Il calore dei fumi così recuperato consente dunque di scaldare di più con un minore quantitativo di energia e con un rendimento molto elevato. Ne consegue che con le caldaie murali a gas a condensazione è possibile gestire il consumo di energia in modo efficiente e di limitare le emissioni inquinanti e nocive per l’ambiente.

I vantaggi contemplati dalle caldaie murali a gas sono individuabili innanzitutto nel risparmio di spazio, in quanto l’impianto da installare è meno voluminoso rispetto alle caldaie a basamento per esempio. In secondo luogo, essendo caldaie graziose e compatte dal punto di vista estetico, sono facilmente integrabili nei locali della casa, come la cucina, il bagno o il ripostiglio. L’economicità dell’acquisto è sicuramente un’altra caratteristica da non sottovalutare, a cui si uniscono i previsti incentivi fiscali e un rendimento e una durata che sfiorano mediamente i quindici anni. La duplice funzionalità le rende inoltre auspicabili nella prospettiva delle esigenze, sia di riscaldamento che di produzione dell’acqua sanitaria. Infine le caldaie murali a gas a condensazione si contraddistinguono per l’efficienza delle prestazioni che si risolvono in un elevato livello rendimento nel processo di conversione del gas in calore, con la conseguenza di non incidere negativamente sul clima e sull’ambiente.

La scelta della propria caldaia murale a gas va effettuata sulla base di una serie di parametri, tra cui quello dell’effettivo impiego che si intende fare della stessa. Una decisione ragionata va commisurata alle dimensioni e al tipo ambiente da riscaldare e al numero di utenti che usufruiranno dell’acqua. Non ha senso sostenere elevati costi per l’acquisto e il funzionamento di una caldaia murale a gas a grande potenza se l’obiettivo è riscaldare piccoli ambienti abitati da poche persone.

Nella sezione “Luce e Gas” di Guida Consumatori è possibile trovare tutte le informazioni concernenti il settore dell’energia e del gas e venire a conoscenza delle altre tipologie di caldaie presenti sul mercato.