Giudice di Pace online

Il Giudice di Pace è un magistrato definito “non togato”, dal momento che viene nominato per carica onoraria e non è considerato un dipendente dello Stato. Il Giudice di Pace ha competenze civili e penali e può esercitare le sue funzioni solo a livello territoriale (può occuparsi solo ed esclusivamente delle infrazioni che avvengono all’interno della sua area di competenza).
Al fine di agevolare le comunicazioni tra i cittadini e i Giudici di Pace, diminuendo i tempi di attesa per l’udienza, e per consentire a coloro che si trovano in condizioni di difficoltà di accedere velocemente alle informazioni di cui necessitano e per presentare i ricorsi, è stata introdotta la possibilità di contattare il Giudice di Pace online.
Il servizio online dei Giudici di Pace permette ai cittadini, agli avvocati e alle amministrazioni:
Come si possono presentare i ricorsi online?
Accedendo al sito del Giudice di Pace che ha la competenza sul territorio di interesse è possibile entrare il possesso di un modulo standard da compilare online per accedere al ricorso. E’ inoltre possibile sottoscrivere la nota d’iscrizione al ruolo, qualora si volessero proporre opposizioni nei confronti di ordinanze del prefetto, verbali e cartelle esattoriali relative a violazioni del codice della strada o per l’emissione di assegni a vuoto o altre violazioni di competenza del Giudice di Pace.
Cos’è la nota di iscrizione al ruolo?
E’ la specifica nota che accompagna la registrazione di un procedimento. Per essere considerata valida deve contenere indicazioni relative:
Come si può accedere ai protocolli per presentare il ricorso?
Cosa bisogna fare dopo aver compilato il ricorso online?
Al fine di agevolare le comunicazioni tra i cittadini e i Giudici di Pace, diminuendo i tempi di attesa per l’udienza, e per consentire a coloro che si trovano in condizioni di difficoltà di accedere velocemente alle informazioni di cui necessitano e per presentare i ricorsi, è stata introdotta la possibilità di contattare il Giudice di Pace online.
Il servizio online dei Giudici di Pace permette ai cittadini, agli avvocati e alle amministrazioni:
- Di accedere attraverso Internet alle informazioni sui procedimenti presenti all’interno della banca dati del programma operativo ministeriale del SIGP. Tra questi figurano la ricerca delle citazioni iscritte, la visualizzazione dell’iter dei fascicoli e la visualizzazione degli smistamenti delle udienze
- Di sottoscrivere online i ricorsi che si vogliono presentare in Tribunale, quali i ricorsi di opposizione a una sanzione amministrativa (OSA) e i ricorsi per decreto ingiuntivo (DI)
Come si possono presentare i ricorsi online?
Accedendo al sito del Giudice di Pace che ha la competenza sul territorio di interesse è possibile entrare il possesso di un modulo standard da compilare online per accedere al ricorso. E’ inoltre possibile sottoscrivere la nota d’iscrizione al ruolo, qualora si volessero proporre opposizioni nei confronti di ordinanze del prefetto, verbali e cartelle esattoriali relative a violazioni del codice della strada o per l’emissione di assegni a vuoto o altre violazioni di competenza del Giudice di Pace.
Cos’è la nota di iscrizione al ruolo?
E’ la specifica nota che accompagna la registrazione di un procedimento. Per essere considerata valida deve contenere indicazioni relative:
- Alle generalità delle parti coinvolte nella diatriba e il loro codice fiscale
- All’oggetto della domanda
- Alla data di notificazione della citazione
- Alla presenza di avvocati che assistono una o entrambe le parti, le loro generalità e i relativi codici fiscali (la presenza dell’avvocato non è necessaria per le cause di valore inferiore i 1100 euro)
- Alla data fidata per la prima udienza fissata in Tribunale
Come si può accedere ai protocolli per presentare il ricorso?
- Occorre andare sul sito del Giudice di Pace, cliccando qui
- Qualora ad esempio si volesse procedere con il ricorso a una sanzione amministrativa, occorre cliccare sull’apposita voce “opposizione a sanzione amministrativa” e poi scegliere l’ufficio regionale del Giudice di Pace competente del territorio della sanzione/multa che si ha ricevuto
- Dopo aver scelto la Regione, si potrà accedere all’elenco dei Giudici di Pace che hanno aderito al servizio online
- Il sistema avvertirà l’utente che la procedura online non sostituisce l’iscrizione al ruolo, la quale deve essere effettuata entro 60 gironi dalla notifica del verbale, con la consegna a mano presso l’ufficio del Giudice di Pace o mediante raccomandata a/r (non valida per i decreti ingiuntivi). Il vantaggio della procedura online consente nel fatto che è possibile ricevere attraverso la mail a tutte le informazioni e comunicazioni relative alla propria opposizione e, questa possibilità, è molto utile soprattutto qualora si abitasse lontani dall’ufficio del Giudice di Pace
- A questo punto occorre compilare il ricorso online, indicando se vi sono sanzioni amministrative accessorie, i dati relativi al verbale che si impugna, l’importo della sanzione e l’importo del contributo unificato
- Al termine della compilazione verrà rilasciato all’utente il numero di protocollo web, mediante il quale potrà controllare, ogni volta che desidererà, per effettuare le ricerche online sul sito ufficiale, al fine di controllare lo stato del proprio ricorso e conoscere la data dell’udienza
Cosa bisogna fare dopo aver compilato il ricorso online?
- Qualora si presentasse il ricorso a una sanzione amministrativa, una volta compilato e stampato il ricorso e la nota di iscrizione al ruolo, occorre consegnarlo a mano all’ufficio del Giudice di Pace competente per il proprio territorio oppure spedirlo mediante raccomandata a/r, completo degli allegati contenenti le prove per il ricorso e la fotocopia della propria carta d’identità
- Qualora si presentasse il ricorso per un decreto ingiuntivo, dopo averlo compilato e stampato occorre necessariamente consegnarlo a mano all’ufficio del Giudice di Pace competente a livello territoriale (non vale la spedizione mediante raccomandata a/r)