Simulazione mutuo

Un mutuo è un contratto, disciplinato dagli articoli 1813 e successivi del Codice Civile, che sancisce la cessione di una somma di denaro per un dato periodo di tempo con il vincolo della restituzione. Il denaro oggetto del prestito viene sempre reso in quantità maggiore alla somma di partenza a causa degli interessi.
I mutui, oggi principalmente legati ad acquisti nel campo immobiliare, sono concessi dagli istituti di credito solo dopo approfonditi controlli preliminari al richiedente. Queste indagini servono a delineare la situazione economica e professionale del mutuatario nonché a delineare il piano di ammortamento del mutuo.
Gli elementi di cui tenere conto nella scelta di un mutuo, sono i seguenti:
Simulare le rate e le condizioni del proprio mutuo può essere davvero utile e, grazie al web, è molto semplice. Le principali banche (Intesa San Paolo, MPS, Ubi Banca, Unicredit, ecc.) nonché molti portali, oggi offrono informazioni molto dettagliate sui mutui offerti e danno a tutti la possibilità di simulare online il proprio mutuo gratuitamente.
I mutui, oggi principalmente legati ad acquisti nel campo immobiliare, sono concessi dagli istituti di credito solo dopo approfonditi controlli preliminari al richiedente. Queste indagini servono a delineare la situazione economica e professionale del mutuatario nonché a delineare il piano di ammortamento del mutuo.
Gli elementi di cui tenere conto nella scelta di un mutuo, sono i seguenti:
- La durata. I mutui vanno da un minimo di 5 anni per arrivare ad un massimo di 40 e quest’oscillazione è determinata dalla somma richiesta e dal reddito del richiedente. Per rendere più chiaro il concetto, si può dire che maggiore è la somma di denaro richiesta e più lunga è la sua durata e minore è il reddito percepito dal mutuatario e minore è la rata da versare.
- Le rate, che corrispondono alla concreta restituzione del capitale, possono avere scadenza mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale e la loro entità può essere fissa o variabile e comprendere o meno gli interessi del finanziamento.
- Il tasso di interesse, che può essere misto, variabile o fisso.
- Le garanzie richieste nel caso in cui il richiedente il mutuo non sia in grado di pagare (di solito, l’ipoteca o il garante).
- I costi legati all’istruttoria, a perizie, assicurazioni e di gestione della pratica.
Simulare le rate e le condizioni del proprio mutuo può essere davvero utile e, grazie al web, è molto semplice. Le principali banche (Intesa San Paolo, MPS, Ubi Banca, Unicredit, ecc.) nonché molti portali, oggi offrono informazioni molto dettagliate sui mutui offerti e danno a tutti la possibilità di simulare online il proprio mutuo gratuitamente.