Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Richiesta mutuo

Richiesta mutuo

Richiesta mutuo
Tutte le indicazioni utili per la richiesta mutuo: quando effettuarla, quali sono i requisiti principali per ottenerlo, quali procedure seguire e a chi rivolgersi per richiedere assistenza e consulenza durante la pratica.

Se avete bisogno di richiedere un prestito per affrontare delle spese per cui non avete la disponibilità necessaria la richiesta mutuo può rappresentare la soluzione ideale per sapere a quali condizioni verrà erogato il mutuo e presso quale istituto creditizio è più conveniente avviare la pratica.
Per non perdere dei passaggi importanti e per seguire tutte le procedure necessarie per richiedere un mutuo nel modo giusto ed evitando spiacevoli imprevisti è sufficiente conoscere le caratteristiche fondamentali della procedura. Innanzitutto bisogna individuare una banca o un ufficio postale di riferimento per verificare quali siano i mutui previsti e a quali condizioni. Poi si procede con la richiesta del mutuo per accertare nello specifico i requisiti del mutuatario (chi richiede il mutuo) e le condizioni del mutuante (l'istituto creditizio che eroga il prestito).

Successivamente alla richiesta la banca si preoccupa di accertare i requisiti procedendo con il parere preliminare di fattibilità che fornisce una prima valutazione sulla concedibilità e la fattibilità dell'erogazione del mutuo. In base alla tipologia di mutuo richiesta viene poi richiesto al mutuatario di produrre e presentare tutta la modulistica e i documenti necessari per procedere con l'iter.
L'istituto creditizio, poi, una volta valutata l'ulteriore documentazione pronuncia la delibera del finanziamento di cui verrà data notizia al richiedente per fissare l'appuntamento necessario alla firma e all'accensione ufficiale del mutuo. In questa sede viene deciso l'importo massimo finanziabile che può essere non superiore all'80% della cifra complessiva richiesta o anche del 100% ma con oneri più gravosi per il mutuatario.
Eventualmente si procede anche all'ipoteca della casa se questa serve da garanzia per il mutuo, dopodiché comincia l'erogazione del mutuo da parte dell'istituto creditizio e il rispetto del piano d'ammortamento da parte del richiedente per arrivare all'estinzione del mutuo.

Per inoltrare una richiesta di mutuo le informazioni che solitamente dovranno essere fornite sono: dati anagrafici; la residenza; attuale abitazione; composizione del nucleo familiare; persone eventualmente a carico; l'occupazione attuale; anzianità di servizio; settore lavorativo (con l'indicazione del datore di lavoro e della qualifica); il reddito netto mensile; il reddito netto annuale; descrizione dell'unità immobiliare e delle sue pertinenze (superficie totale, coperta e scoperta; fronti stradali; numero piani; anno di costruzione); valore della costruzione; dichiarazione della propria situazione creditizia.