Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Prestito con Cessione del Quinto

Prestito con Cessione del Quinto

Prestito con cessione del quinto
Uno dei modi per ottenere credito dalle banche, diversamente dalle forme tradizionali, è il prestito con cessione del quinto: è una tipologia di erogazione che permette all’istituto bancario più garanzie di solvenza. Quindi, per chi necessita di somme di denaro, è più facile accedervi rispetto al prestito tradizionale.

In cosa consiste? È una forma di prestito che viene erogato dalla banca e che verrà restituito corrispondendo, mensilmente, fino a un quinto dello stipendio. Non necessariamente un quinto preciso, quindi, ma fino a un quinto: naturalmente, l’importo della rata è stabilito nel contratto iniziale e non varierà più fino alla restituzione di tutta la somma.

Si tratta di una forma che esiste dal 1950 per concedere somme di denaro ai dipendenti della pubblica amministrazione (e come tale è più conosciuta): meno noto è invece che, da alcuni anni, possono fare richiesta anche i dipendenti d’azienda privata. Unico requisito, quindi, è quello di non essere lavoratori autonomi.

infatti anche i pensionati possono accedere al prestito con cessione del quinto: basta non avere più di 90 anni, al momento della restituzione di tutto il debito. È vero anche che alcuni istituti pubblici, quali l’Inpdap, prolungano l’età fino a un massimo di 95 anni.

Come avviene il pagamento delle rate? Sotto forma di trattenuta dalla busta paga (fino a un massimo del quinto dello stipendio, appunto): ed è per questo che il rischio di insolvenza da parte del contraente e molto ridotta ed è più facile, da parte dell’istituto bancario, concedere il prestito. Una volta stipulato il contratto, questo non può più essere recesso.

È quindi il datore di lavoro a pagare la banca attraverso la busta paga dovuta al dipendente. Per legge, il titolare non si può esimere dal concedere questo servizio per il prestito con concessione del quinto, qualora venga richiesto: sarà lui a trattenere la somma stabilita di busta paga e di versarla all’istituto. In caso poi di licenziamento o dimissioni, il datore di lavoro trattiene ogni somma maturata dal dipendente e la versa alla banca.

Per saperne di più, puoi certo chiedere informazioni alla tua banca. Oppure, puoi cominciare a farti un’idea da questo sito: puoi così rimanere aggiornato sulle ultime novità relative al credito, anche riguardo al prestito con cessione del quinto.