Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Prestiti con bollettini postali

Prestiti con bollettini postali

Prestiti con bollettini postali
Una guida pratica e completa con tutte le informazioni principali sui prestiti con bollettini postali che vi permetterà di conoscere le caratteristiche generali di questo tipo di prestiti e quali sono i requisiti per poterli richiedere e ottenere.

Prima di entrare nella specificità dei prestiti con bollettini postali è utile delineare i requisiti generali che un soggetto deve possedere per poter presentare la relativa domanda presso un istituto bancario o presso gli uffici postali. Innanzitutto possono richiedere un prestito personale le persone con un età compresa tra i 18 e i 70 anni che abbiano una buona situazione creditizia (e che non risultino insolventi nei confronti dello Stato o di un istituto creditizio) o che possano avere un garante che offra le garanzie necessarie per l'ottenimento di un prestito (possesso di immobili, busta paga, contratto di lavoro, etc...).

Le modalità di erogazione di un prestito personale sono di forma diretta, cioè l'istituto creditizio provvede ad accreditare sul conto corrente del soggetto richiedente la somma indicata nella richiesta del prestito. In alcuni casi l'erogazione avviene con assegni datati tra i quali è suddivisa la somma complessiva del prestito richiesto.

Per il rimborso della cifra oggetto del prestito l'istituto creditizio può richiedere che avvenga tramite addebito diretto sul conto corrente del richiedente (RID) oppure tramite il rimborso con i bollettini postali. Nel secondo caso sarà il richiedente a dover seguire le scadenze previste dai bollettini premurandosi di versare il bollettino postale nei tempi previsti.

Solitamente i documenti da presentare a un istituto creditizio per richiedere un prestito personale sono il documento d'identità, il codice fiscale e l'ultimo documento attestante il reddito (che consiste nella busta paga per i lavoratori dipendenti, nel modello unico per i lavoratori autonomi, nel cedolino della pensione per i pensionati o nelle ricevute dei pagamenti versati all'INPS.

Nei prestiti con bollettini postali il soggetto richiedente può procedere al versamento del bollettino sia recandosi presso gli uffici postali, sia presso i punti vendita con collegamento alla rete Lottomatica Servizi che si trovano nelle attività commerciali convenzionate e dislocate su tutto il territorio italiano oppure presso le ricevitorie Sisal.