Prestiti bancari

I prestiti bancari sono una specifica forma di prestito che viene concessa da un’istituto di credito (banca) ad un privato o un’azienda. Questi prestiti sono soggetti vincolo della restituzione che implica, giustappunto, la restituzione del quantitativo di denaro, ma in quantità maggiore alla somma di partenza a causa dei tassi di interesse.
I principali elementi che definiscono un prestito sono l’importo del prestito in oggetto, la sua durata, le eventuali rate e condizioni per la restituzione. Fra le condizioni generali, un occhio di riguardo deve essere sempre dedicato alla la percentuale di interessi di un prestito che si costruisce attraverso il Tasso Annuo Nominale di interesse – TAN, che “indica il tasso d'interesse, in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento” e il Tasso Annuo Effettivo Globale – TAEG che “indica il costo complessivo del finanziamento calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento ed alla periodicità delle rate”.
Ulteriore peculiarità dei prestiti bancari è che questi non sono prestiti finalizzati. In parole povere, questo significa che il richiedente non è vincolato all’utilizzo della somma ottenuta per l’acquisto di un bene ma può disporre a proprio piacimento della somma ottenuta. Come diretta conseguenza di tale affermazione, si può ben comprendere che le motivazioni alla base della richiesta di un prestito sono molteplici e possono andare dall’acquisto di un semplice bene di consumo, alla liquidazione di altri debiti, passando dalla necessità di disporre immediatamente di denaro contante.
Per ottenere un prestito bancario si deve necessariamente garantire di poter restituire la somma di denaro oggetto del prestito. Le banche quindi effettuano una serie di controlli preliminari fatti con lo scopo di definire la situazione economica e professionale del richiedente e molte volte richiedono una garanzia per evitare spiacevoli episodi di insolvenza.
E’ bene ricordare che, a differenza dei liberi professionisti o dei titolari di una azienda, per i dipendenti e i pensionati la procedura legata alla garanzia di restituzione del prestito è più semplice perché possono approfittare della cosiddetta cessione del quinto.
Per maggiori approfondimenti e ulteriori informazioni sui prestiti bancari, vi consigliamo di visitare i siti web delle maggiori banche oppure recarvi presso la più vicina filiale.
I principali elementi che definiscono un prestito sono l’importo del prestito in oggetto, la sua durata, le eventuali rate e condizioni per la restituzione. Fra le condizioni generali, un occhio di riguardo deve essere sempre dedicato alla la percentuale di interessi di un prestito che si costruisce attraverso il Tasso Annuo Nominale di interesse – TAN, che “indica il tasso d'interesse, in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento” e il Tasso Annuo Effettivo Globale – TAEG che “indica il costo complessivo del finanziamento calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento ed alla periodicità delle rate”.
Ulteriore peculiarità dei prestiti bancari è che questi non sono prestiti finalizzati. In parole povere, questo significa che il richiedente non è vincolato all’utilizzo della somma ottenuta per l’acquisto di un bene ma può disporre a proprio piacimento della somma ottenuta. Come diretta conseguenza di tale affermazione, si può ben comprendere che le motivazioni alla base della richiesta di un prestito sono molteplici e possono andare dall’acquisto di un semplice bene di consumo, alla liquidazione di altri debiti, passando dalla necessità di disporre immediatamente di denaro contante.
Per ottenere un prestito bancario si deve necessariamente garantire di poter restituire la somma di denaro oggetto del prestito. Le banche quindi effettuano una serie di controlli preliminari fatti con lo scopo di definire la situazione economica e professionale del richiedente e molte volte richiedono una garanzia per evitare spiacevoli episodi di insolvenza.
E’ bene ricordare che, a differenza dei liberi professionisti o dei titolari di una azienda, per i dipendenti e i pensionati la procedura legata alla garanzia di restituzione del prestito è più semplice perché possono approfittare della cosiddetta cessione del quinto.
Per maggiori approfondimenti e ulteriori informazioni sui prestiti bancari, vi consigliamo di visitare i siti web delle maggiori banche oppure recarvi presso la più vicina filiale.