Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Prestiti a tasso zero

Prestiti a tasso zero

Prestiti a tasso zero
I prestiti a tasso zero sono finanziamenti che non prevedono il pagamento di tassi d’interesse. Solitamente, sono una forma di prestito concordata da rivenditori convenzionati con banche e altri enti finanziari in occasione di campagne promozionali. La pratica dei prestiti a tasso zero infatti è molto utilizzata da molti rivenditori di arredamento, automobili, elettrodomestici, per incentivare l’acquisto dei propri prodotti da parte di quei clienti che altrimenti non potrebbero permetterseli. Per questo motivo costituiscono una buona occasione anche per chi non ha grosse disponibilità economiche.

I tassi d’interesse maturati sul capitale erogato sono assorbiti dal rivenditore o dall’ente finanziario che ha fornito il finanziamento, mentre il cliente dovrebbe non dover sostenere alcuna spesa, se non la restituzione rateale del prestito. Il condizionale è d’obbligo: molto spesso i prestiti a tasso zero possono nascondere qualche sorpresa.

Il tasso a cui fanno riferimento le offerte è spesso il TAN (tasso annuo nominale): si tratta del tasso d’interesse proporzionale al capitale ricevuto e, spesso, è questo che non viene pagato dal cliente. Da qui la denominazione ‘a tasso zero’. Tuttavia, è un altro tasso che dovete controllare con molta attenzione, il TAEG (tasso annuo effettivo globale): questo infatti, nonostante il TAN sia a zero, potrebbe essere positivo, quindi da pagare.

Il TAEG infatti comprende anche le spese di apertura della pratica e di gestione della stessa, più tutti gli oneri che una banca richiede quando apre un finanziamento. I prestiti a tasso zero non fanno differenza, tanto da essere conosciuti anche come ‘prestiti a TAN zero’. Per questo motivo, si parla di finanziamenti a tasso zero reale laddove non solo il TAN, ma anche il TAEG sia a zero, ossia non venga richiesto al cliente finale.

Non è tutto: in caso di prestiti a tasso zero, alcune banche tengono in considerazione anche un ulteriore tasso d’interesse, il TEG (tasso effettivo globale). Questo è molto simile al TAEG, se non per l’esclusione dal calcolo delle spese assicurative obbligatorie e di quelle in imposte e tasse. Dunque, il finanziamento a TAN zero, potrebbe prevedere poi il pagamento di un TEG annuo. Fate quindi molta attenzione e consultate i foglietti informativi sul finanziamento che avete scelto.