Mutuo prima casa 100

Il mutuo prima casa 100% è una forma di finanziamento per l’acquisto della prima casa. Più precisamente, si tratta di un mutuo che consente di coprire il 100% del valore dell’immobile che si intende acquistare. Mentre solitamente le banche arrivano a coprire l’80% del valore dell’immobile, questo particolare finanziamento permette di finanziare l’intera somma di acquisto. Si tratta di una soluzione pensata soprattutto per i giovani, che non possiedono una liquidità tale da poter accedere a un mutuo tradizionale. Tuttavia il mutuo prima casa 100% può richiedere tassi più alti e garanzie più stringenti.
Solitamente questo mutuo può arrivare a coprire un importo di 200.000 euro e una durata massima di 25 anni. Il mutuo finanzia il 100% del valore dell’immobile, inteso come il più basso fra il valore commerciale e il prezzo d’acquisto. In realtà, sul web è possibile anche trovare offerte apparentemente più vantaggiose, con importo fino a un milione di euro rimborsabili in 40 anni. È però molto importante valutare la portata di questo impegno finanziario.
Innanzitutto i tassi d’interesse sono più elevati. Un mutuo prima casa 100% è infatti più rischioso per la banca, che si espone maggiormente, e quindi richiede una remunerazione superiore del capitale. Inoltre, il tasso si eleva perché deve considerare anche le spese assicurative obbligatorie per l’apertura di questo mutuo: infatti, la quota eccedente l’80% del valore dell’immobile deve essere obbligatoriamente coperta da una polizza assicurativa fideiussoria, il cui costo viene incorporato nel tasso d’interesse. Questo perché è la banca a decidere se tale spesa dovrà essere sostenuta dal cliente.
Bisogna dunque valutare con attenzione se accedere a questo genere di finanziamento. Certamente costituisce un’opportunità allettante per chi desideri acquistare una casa, ma abbia difficoltà a permettersi un mutuo tradizionale. Tuttavia, nel lungo periodo i costi sono più elevati, anche a causa delle garanzie, come la polizza assicurativa, che impongono un onere maggiorato sul cliente.
Solitamente questo mutuo può arrivare a coprire un importo di 200.000 euro e una durata massima di 25 anni. Il mutuo finanzia il 100% del valore dell’immobile, inteso come il più basso fra il valore commerciale e il prezzo d’acquisto. In realtà, sul web è possibile anche trovare offerte apparentemente più vantaggiose, con importo fino a un milione di euro rimborsabili in 40 anni. È però molto importante valutare la portata di questo impegno finanziario.
Innanzitutto i tassi d’interesse sono più elevati. Un mutuo prima casa 100% è infatti più rischioso per la banca, che si espone maggiormente, e quindi richiede una remunerazione superiore del capitale. Inoltre, il tasso si eleva perché deve considerare anche le spese assicurative obbligatorie per l’apertura di questo mutuo: infatti, la quota eccedente l’80% del valore dell’immobile deve essere obbligatoriamente coperta da una polizza assicurativa fideiussoria, il cui costo viene incorporato nel tasso d’interesse. Questo perché è la banca a decidere se tale spesa dovrà essere sostenuta dal cliente.
Bisogna dunque valutare con attenzione se accedere a questo genere di finanziamento. Certamente costituisce un’opportunità allettante per chi desideri acquistare una casa, ma abbia difficoltà a permettersi un mutuo tradizionale. Tuttavia, nel lungo periodo i costi sono più elevati, anche a causa delle garanzie, come la polizza assicurativa, che impongono un onere maggiorato sul cliente.