Mutuo INPDAP

Tutti i dipendenti pubblici, statali e pensionati di Enti Pubblici, Ministeri e Forze Armate possono ottenere un finanziamento a condizioni agevolate per l'acquisto della prima casa grazie all’INPDAP - Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, oggi di gestione dell’INPS.
Questo ente eroga prestiti che hanno una durata variabile (dai 10 anni fino ad un massimo di 30 anni), per un importo massimo di 300.000,00 euro (comprese le spese per eventuali pertinenze).
I mutui concessi dall’INPDAP possono essere a tasso fisso con un tasso di interesse del 3,75% per l’intera durata del mutuo oppure mutui a tasso variabile con un tasso di interesse del 3,50% per il primo anno e, con decorrenza dalla terza rata, tasso variabile pari all’Euribor a 6 mesi, calcolato su 360 giorni, maggiorato di 90 punti base, rilevato il 30 giugno o il 31 dicembre del semestre precedente.
Per poter fare richiesta di mutuo all’INPDAP è necessario:
Nel caso in cui si posseggano tutti i requisiti sopra citati, l’iter da seguire per inoltrare la propria domanda di partecipazione prevede la compilazione di appositi moduli online e l’invio di una specifica documentazione per via telematica in questi periodi dell'anno: dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre. Ovviamente qualsiasi domanda ricevuta dall’ente che sia ritenuta incompleta verrà rigettata.
Per maggiori informazioni e ulteriori approfondimenti si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’INPDAP, oggi gestito dall’INPS.
Questo ente eroga prestiti che hanno una durata variabile (dai 10 anni fino ad un massimo di 30 anni), per un importo massimo di 300.000,00 euro (comprese le spese per eventuali pertinenze).
I mutui concessi dall’INPDAP possono essere a tasso fisso con un tasso di interesse del 3,75% per l’intera durata del mutuo oppure mutui a tasso variabile con un tasso di interesse del 3,50% per il primo anno e, con decorrenza dalla terza rata, tasso variabile pari all’Euribor a 6 mesi, calcolato su 360 giorni, maggiorato di 90 punti base, rilevato il 30 giugno o il 31 dicembre del semestre precedente.
Per poter fare richiesta di mutuo all’INPDAP è necessario:
- Essere iscritti in attività di servizio con contratto di lavoro a tempo indeterminato presso l’ente in oggetto oppure essere in pensione ma iscritti, da almeno tre anni, alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali dell’ente.
- Non risultare proprietari di altre abitazioni in tutto il territorio nazionale, sia l’iscritto che i componenti del nucleo familiare. Vi sono delle eccezioni che riguardano: proprietà di quote; immobile assegnato al coniuge separato; iscritto che intenda costituire un proprio nucleo familiare, distinto da quello dei genitori; immobile da acquistare sito ad almeno 250 Km da altro eventuale immobile di proprietà, in caso di disponibilità finanziarie residue.
Nel caso in cui si posseggano tutti i requisiti sopra citati, l’iter da seguire per inoltrare la propria domanda di partecipazione prevede la compilazione di appositi moduli online e l’invio di una specifica documentazione per via telematica in questi periodi dell'anno: dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre. Ovviamente qualsiasi domanda ricevuta dall’ente che sia ritenuta incompleta verrà rigettata.
Per maggiori informazioni e ulteriori approfondimenti si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’INPDAP, oggi gestito dall’INPS.