Mutuo costruzione casa

Il mutuo costruzione casa, a differenza del più tradizionale mutuo per l’acquisto dell’abitazione, consente di iniziare e portare a compimento i lavori di costruzione. Non a caso, viene anche detto mutuo di completamento lavori. Si tratta di un mutuo finalizzato, per cui il finanziamento è strettamente legato alla costruzione dell’abitazione. Come per i mutui di acquisto, banche e società finanziarie solitamente arrivano a coprire l’80% del valore dell’immobile. In questo caso, tale valore è quello della casa a lavori terminati.
Esistono diverse soluzioni di finanziamento: la banca può erogare l’intero importo del mutuo all’inizio dei lavori, ma questo accade se l’importo è limitato a meno del 50% del valore dell’immobile. Oppure, l’erogazione dell’intera somma può avvenire al termine dei lavori, ma evidentemente questa non è una soluzione ideale per il proprietario dell’immobile, che dovrà finanziarne la costruzione da solo. Infine, la soluzione più diffusa: il mutuo costruzione casa per avanzamento dei lavori.
Con questa formula di finanziamento, l’importo del mutuo viene erogato in tranche, man mano che i lavori procedono. La banca manderà un perito prima dell’inizio dei lavori, per avere un’analisi imparziale sui costi. Nel caso del mutuo per avanzamento dei lavori, gli interventi del perito saranno continui: prima di erogare ogni tranche, la banca lo invierà per controllare lo stato dei lavori e assicurarsi che siano svolti in modo tale da permettere un ulteriore finanziamento. Mettete dunque in conto delle spese ulteriori per il perito: ogni sua perizia ha un costo.
Per richiedere un mutuo costruzione casa dovete presentare alla banca alcuni documenti: concessioni edilizie, atto di provenienza del terreno, capitolato dei lavori, elaborato tecnico progettuale definitivo, computo metrico estimativo (fornito dalla ditta costruttrice), progetto edilizio (redatto da geometra o architetto), domanda di autorizzazione al Comune e dichiarazione di inizio attività (DIA).
Nel caso si tratti di prima casa o abitazione principale, sono infine previste delle agevolazioni fiscali per chi fa richiesta di un mutuo costruzione casa: in particolare, si può godere della detrazione del 19% sugli interessi passivi e gli oneri accessori (spese notarili, di istruttoria e perizia, oneri fiscali, spese per l’intermediazione). L’importo massimo su cui si calcola la detrazione può arrivare fino a 4.000 euro annui, ma non superare tale soglia. Per la costruzione di abitazioni diverse dalla prima casa non si gode invece di alcuna agevolazione.
Esistono diverse soluzioni di finanziamento: la banca può erogare l’intero importo del mutuo all’inizio dei lavori, ma questo accade se l’importo è limitato a meno del 50% del valore dell’immobile. Oppure, l’erogazione dell’intera somma può avvenire al termine dei lavori, ma evidentemente questa non è una soluzione ideale per il proprietario dell’immobile, che dovrà finanziarne la costruzione da solo. Infine, la soluzione più diffusa: il mutuo costruzione casa per avanzamento dei lavori.
Con questa formula di finanziamento, l’importo del mutuo viene erogato in tranche, man mano che i lavori procedono. La banca manderà un perito prima dell’inizio dei lavori, per avere un’analisi imparziale sui costi. Nel caso del mutuo per avanzamento dei lavori, gli interventi del perito saranno continui: prima di erogare ogni tranche, la banca lo invierà per controllare lo stato dei lavori e assicurarsi che siano svolti in modo tale da permettere un ulteriore finanziamento. Mettete dunque in conto delle spese ulteriori per il perito: ogni sua perizia ha un costo.
Per richiedere un mutuo costruzione casa dovete presentare alla banca alcuni documenti: concessioni edilizie, atto di provenienza del terreno, capitolato dei lavori, elaborato tecnico progettuale definitivo, computo metrico estimativo (fornito dalla ditta costruttrice), progetto edilizio (redatto da geometra o architetto), domanda di autorizzazione al Comune e dichiarazione di inizio attività (DIA).
Nel caso si tratti di prima casa o abitazione principale, sono infine previste delle agevolazioni fiscali per chi fa richiesta di un mutuo costruzione casa: in particolare, si può godere della detrazione del 19% sugli interessi passivi e gli oneri accessori (spese notarili, di istruttoria e perizia, oneri fiscali, spese per l’intermediazione). L’importo massimo su cui si calcola la detrazione può arrivare fino a 4.000 euro annui, ma non superare tale soglia. Per la costruzione di abitazioni diverse dalla prima casa non si gode invece di alcuna agevolazione.