Mutuo acquisto e ristrutturazione

Dall’inizio del 2014, tutte le persone che desiderano acquistare o ristrutturare la propria abitazione possono approfittare di un nuovo strumento finanziario noto come Plafond Casa.
Nato per per aumentare l’erogazione dei mutui agevolati per l’acquisto dell’abitazione principale (appartenente ad una delle classi energetiche A, B o C) o per la ristrutturazione e l’accrescimento del risparmio energetico della casa, il Plafond Casa deriva da un accordo fra CDP - Cassa Depositi e Prestiti e ABI – Associazione Bancaria Italiana. A seguito dello stanziamento di circa 2 miliardi di euro, le banche che aderiscono all’iniziativa, con un limite di 150 milioni di euro per istituto, hanno la possibilità di proporre ai loro clienti tassi agevolati per l’apertura di un mutuo.
I mutui erogabili dalle banche sulla base del Plafond Casa possono avere una durata di 10, 20 o 30 anni e danno priorità alle giovani coppie, alle famiglie numerose e alle famiglie con una persona disabile.
Le cifre stanziate prevedono dei limiti, ecco quali sono:
Le banche aderenti all’iniziativa sono: Banca Agricola Popolare di Ragusa, Banca Carige, Banca di Credito Popolare, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare di Vicenza, Banca Sella, Banco di Credito P. Azzoaglio, Banco Popolare, Binter- Banca Interregionale, BNL-BNP Paribas, Cariparma – Credit Agricole, Cassa di Risparmio di Ravenna, Credito Valtellinese, Extrabanca, Intesasanpaolo, ICCREA Banca, UBI Banca, Unicredit.
Per maggiori informazioni e ulteriori approfondimenti, vi consigliamo di visitare il sito web dell’ABI o della CDP, nelle sezioni appositamente dedicata al Plafond Casa.
Nato per per aumentare l’erogazione dei mutui agevolati per l’acquisto dell’abitazione principale (appartenente ad una delle classi energetiche A, B o C) o per la ristrutturazione e l’accrescimento del risparmio energetico della casa, il Plafond Casa deriva da un accordo fra CDP - Cassa Depositi e Prestiti e ABI – Associazione Bancaria Italiana. A seguito dello stanziamento di circa 2 miliardi di euro, le banche che aderiscono all’iniziativa, con un limite di 150 milioni di euro per istituto, hanno la possibilità di proporre ai loro clienti tassi agevolati per l’apertura di un mutuo.
I mutui erogabili dalle banche sulla base del Plafond Casa possono avere una durata di 10, 20 o 30 anni e danno priorità alle giovani coppie, alle famiglie numerose e alle famiglie con una persona disabile.
Le cifre stanziate prevedono dei limiti, ecco quali sono:
- Mutui fino a 250mila euro per l’acquisto di una abitazione principale che non necessiti di interventi di ristrutturazione.
- Mutui fino a 100mila euro per gli interventi di ristrutturazione che comprendano l’accrescimento del risparmio energetico.
- Mutui fino a 300mila euro per l’acquisto di una abitazione principale che necessita di interventi di ristrutturazione con annesso accrescimento del risparmio energetico.
Le banche aderenti all’iniziativa sono: Banca Agricola Popolare di Ragusa, Banca Carige, Banca di Credito Popolare, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare di Vicenza, Banca Sella, Banco di Credito P. Azzoaglio, Banco Popolare, Binter- Banca Interregionale, BNL-BNP Paribas, Cariparma – Credit Agricole, Cassa di Risparmio di Ravenna, Credito Valtellinese, Extrabanca, Intesasanpaolo, ICCREA Banca, UBI Banca, Unicredit.
Per maggiori informazioni e ulteriori approfondimenti, vi consigliamo di visitare il sito web dell’ABI o della CDP, nelle sezioni appositamente dedicata al Plafond Casa.