Mutui fondiari

I mutui fondiari sono un tipo di prestito che le banche concedono in misura maggiore rispetto ad altre.
Di cosa si tratta? Sono un tipo particolare di somma, che un privato riceve con uno scopo: acquistare un immobile, già terminato oppure in corso di ultimazione. Quindi, fanno parte di quella tipologia numerosa di mutui che hanno a che vedere con la casa.
I mutui fondiari hanno però, come tratto caratteristico, una specifica garanzia da presentare: una ipoteca non superiore all’80% del valore dell’immobile che si vuole acquistare. Inoltre, abbiamo a che fare con dei mutui di media o anche lunga durata: la restituzione delle rate avviene infatti in un periodo superiore ai 18 mesi.
Anche l’importo ha una sua caratterizzazione precisa: esso viene erogato in un’unica soluzione e, come nel caso dell’ipoteca, esso non deve essere superiore all’80% del valore della casa.
I mutui fondiari vengono spesso confusi con i mutui edilizi, anche se le differenze sono almeno due. Prima di tutto, i mutui edilizi vengono concessi alle imprese di costruzione per costruire degli immobili: abbiamo invece visto che, per accedere ai mutui fondiari, l’immobile deve essere almeno quasi ultimato. In secondo luogo, il prestito che ricevono gli impresari viene erogato con più tranche, non in una soluzione unica. E però c’è anche una comunanza tra i due: entrambi possono venire concessi per una sola abitazione oppure per un edificio di molti appartamenti.
I mutui fondiari sono quindi parzialmente differenti dagli altri prestiti per acquistare l’immobile, così come diversi sono i vantaggi che si possono ottenere. Chi li richiede, può infatti vedersi ridotta la percentuale di ipoteca una volta che abbia restituito un quinto del prestito. Inoltre, se il mutuo riguarda non un’unità abitativa ma un complesso di condomini, può vedere frazionata l’ipoteca.
È anche un tipo di mutuo che incontra il favore delle banche, dato che anche queste hanno alcuni vantaggi a concederlo: grazie alla misura di garanzia dell’ipoteca, sono infatti tutelate dal fallimento di chi riceve la somma. Può quindi essere una forma maggiormente accessibile rispetto ad altre: per informazioni, chiedi sempre al tuo istituto o ad un commercialista di fiducia.
Di cosa si tratta? Sono un tipo particolare di somma, che un privato riceve con uno scopo: acquistare un immobile, già terminato oppure in corso di ultimazione. Quindi, fanno parte di quella tipologia numerosa di mutui che hanno a che vedere con la casa.
I mutui fondiari hanno però, come tratto caratteristico, una specifica garanzia da presentare: una ipoteca non superiore all’80% del valore dell’immobile che si vuole acquistare. Inoltre, abbiamo a che fare con dei mutui di media o anche lunga durata: la restituzione delle rate avviene infatti in un periodo superiore ai 18 mesi.
Anche l’importo ha una sua caratterizzazione precisa: esso viene erogato in un’unica soluzione e, come nel caso dell’ipoteca, esso non deve essere superiore all’80% del valore della casa.
I mutui fondiari vengono spesso confusi con i mutui edilizi, anche se le differenze sono almeno due. Prima di tutto, i mutui edilizi vengono concessi alle imprese di costruzione per costruire degli immobili: abbiamo invece visto che, per accedere ai mutui fondiari, l’immobile deve essere almeno quasi ultimato. In secondo luogo, il prestito che ricevono gli impresari viene erogato con più tranche, non in una soluzione unica. E però c’è anche una comunanza tra i due: entrambi possono venire concessi per una sola abitazione oppure per un edificio di molti appartamenti.
I mutui fondiari sono quindi parzialmente differenti dagli altri prestiti per acquistare l’immobile, così come diversi sono i vantaggi che si possono ottenere. Chi li richiede, può infatti vedersi ridotta la percentuale di ipoteca una volta che abbia restituito un quinto del prestito. Inoltre, se il mutuo riguarda non un’unità abitativa ma un complesso di condomini, può vedere frazionata l’ipoteca.
È anche un tipo di mutuo che incontra il favore delle banche, dato che anche queste hanno alcuni vantaggi a concederlo: grazie alla misura di garanzia dell’ipoteca, sono infatti tutelate dal fallimento di chi riceve la somma. Può quindi essere una forma maggiormente accessibile rispetto ad altre: per informazioni, chiedi sempre al tuo istituto o ad un commercialista di fiducia.