Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Legge Bersani mutui

Legge Bersani mutui

Legge Bersani mutui
La legge 40/2007, che ha recepito il decreto Bersani del 31 gennaio 2007, e per questo motivo è conosciuta come legge Bersani, ha introdotto molte novità per semplificare la vita dei consumatori italiani in molti ambiti. Fra questi, anche i mutui sono stati toccati dalla riforma. Con legge Bersani mutui, ci si riferisce a quella parte della legge, in particolare gli articoli 7 e 8, che ha introdotto alcune norme di semplificazione per quanto riguarda le operazioni di cambio mutuo. I tre oggetti delle riforma sono l’estinzione anticipata, la cancellazione dell’ipoteca e la surroga del mutuo.

L’estinzione anticipata del mutuo è il rimborso anticipato del finanziamento prima della sua scadenza contrattuale, in misura totale o parziale, mantenendo però inalterato il numero delle rate mancanti e diminuendone l’ammontare. La novità della legge Bersani mutui riguarda l’abolizione delle penali per coloro che optano per questa soluzione. Per tutti i mutui siglati dopo il 2 febbraio 2007 infatti queste non più permesse e, laddove nel contratto sia introdotta una clausola che preveda una commissione a favore della banca in caso di estinzione anticipata, questa è nulla.

Per i contratti stipulati in data precedente invece, rimane la previsione di penali, sottoposte però a dei livelli massimi stabiliti da un accordo fra l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e le associazioni dei consumatori. Più precisamente, si tratta di una commissione di estinzione, calcolabile in percentuale rispetto al capitale ancora da rimborsare. La commissione varia a seconda delle caratteristiche del mutuo (tasso fisso/variabile), la sua scadenza e la data di stipula. Qui trovate le percentuali esatte.

Per quanto riguarda la cancellazione dell’ipoteca, prima della legge Bersani mutui questa operazione era complicata da tre passaggi burocratici: l’estinzione anticipata del finanziamento, un atto notarile con cui la banca incaricava lo stesso notaio di cancellare l’ipoteca e l’esecuzione effettiva da parte dell’Agenzia del Territorio. Oggi, la cancellazione dell’ipoteca avviene automaticamente all’estinzione del mutuo, senza alcun onere aggiuntivo per il cliente. È la banca a comunicare all’ufficio pubblico dei registri immobiliari notifica della cancellazione.

Infine, in materia di surrogazione, ossia la sostituzione della banca che ha erogato il mutuo con un’altra, la legge Bersani mutui sancisce che questo passaggio non preveda costi per il debitore e che le clausole contrattuali che vietano l’operazione siano nulle. Questa scelta permette di rinegoziare i termini del rimborso, ma non il capitale residuo.