Ti trovi qui: Home » Soldi » Prestiti » Consolidamento prestiti

Consolidamento prestiti

Consolidamento prestiti
Il consolidamento prestiti è una forma di finanziamento che permette di accorpare in un’unica rata mensile più sostenibile tutti i pagamenti mensili sui prestiti in corso. Cosa significa? Se avete avuto accesso a diverse forme di finanziamento, potreste trovarvi in difficoltà, dovendo restituirli tutti nello stesso momento. Le rate mensili, sommandosi, diventano insostenibili. Ecco allora che il consolidamento prestiti permette di accedere a una forma di credito per unire tutti questi pagamenti in un’unica rata più leggera, a condizione però che la durata del finanziamento si allunghi, e spesso di molto.

Si tratta di un’operazione che spesso viene definita consolidamento debiti, e difatti il nome ‘tecnico’ di questo finanziamento è prestito di consolidamento debiti. Tuttavia, un prestito ricevuto costituisce un debito per chi deve restituirlo rata per rata, quindi la sostanza è la medesima ed è la seguente: in cambio di una durata molto più lunga della restituzione, l’ente che eroga il prestito concede una rata mensile unica più sostenibile. In certi casi, potrebbe essere possibile anche richiedere della liquidità ulteriore.

Ci sono dei requisiti per accedere a questa forma di consolidamento: innanzitutto, bisogna avere fra i 18 e il 75 anni. Possono richiedere il consolidamento prestiti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato, con un’anzianità lavorativa di almeno 6 mesi per i dipendenti e un anno per i lavoratori autonomi. Anche i pensionati fino ai 75 anni possono chiedere il prestito di consolidamento: una delle forme più diffuse infatti è la cessione del quinto. Altra condizione è quella di godere di una buona condizione creditizia: questo finanziamento difficilmente verrà riconosciuto a cattivi pagatori o protestati.

La scelta di chiedere un finanziamento di consolidamento ha senso se la scadenza dei prestiti è relativamente vicina: se ottenete un consolidamento che ha una durata più o meno simile a quella dei prestiti in essere, difficilmente le rate saranno inferiori. È importante infatti ribadire che il consolidamento prestiti non riduce l’importo complessivo da restituire, ma solamente i pagamenti mensili, spalmando la restituzione su più tempo. Fate attenzione anche al tasso d’interesse: meglio che sia inferiore a quello dei prestiti già aperti.

Per capire se avete effettivamente bisogno di questo strumento, potete utilizzare gli strumenti online di calcolo prestiti, che vi indicheranno anche il capitale residuo da restituire, e quelli di calcolo delle rate.